Premio Arrigo Benedetti a Barga, c’è il bando nazionale

Bando nazionale per la sesta edizione del Premio Giornalistico Arrigo Benedetti Città di Barga, riservato a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo.
Organizzato dal Comune di Barga, la Provincia di Lucca, in collaborazione con il Centro europeo di studi Arrigo Benedetti e la famiglia Benedetti, il premio, istituito nel 2011, a cadenza annuale, intende valorizzare i migliori articoli o le migliori inchieste, che abbiano saputo raccontare l’Italia contemporanea in modo libero, indipendente e veritiero, com’era nello stile del fondatore dell’Europeo e dell’Espresso. All’edizione 2011 il presidente della Repubblica ha destinato una medaglia quale suo premio di rappresentanza.
Barga è la città che, per volere della famiglia Benedetti, ospita, nella biblioteca comunale Fratelli Rosselli, la biblioteca personale del grande giornalista lucchese. Il premio si avvale della collaborazione di un comitato organizzatore.
Il premio prevede una categoria seniore una junior. Nella prima sono compresi giornalisti con una carriera già avanzata, firme conosciute e apprezzate, che rappresentano i valori espressi da Arrigo Benedetti; nella seconda, giovani all’inizio della carriera, ma che hanno già dimostrato di conoscere e seguire la lezione del giornalista lucchese. La giuria provvederà a suo insindacabile giudizio, ad indicare i vincitori delle due sezioni, attingendo da tutto il panorama mediatico.
Saranno prese in considerazione dalla giuria testate giornalistiche che con la loro attività abbiano espresso o raggiunti gli obiettivi del premio; articoli e/o inchieste, reportage, pubblicati da giornalisti/e, professionisti/e, pubblicisti/e, praticanti e allievi/e delle scuole riconosciute dagli ordini professionali, che risultino iscritti all’albo italiano, apparsi sulla carta stampata, on line e su ogni mezzo di comunicazione compresi canali radiotelevisivi nel periodo maggio 2016-maggio 2017.
La giuria è composta dall’assessore alla cultura del Comune di Barga professoressa Giovanna Stefani, dal presidente del Centro europeo di studi Arrigo Benedetti, Alessandro Benedetti, da Alberto Marchi, avvocato e pubblicista, da Carlo Gregoretti, giornalista esperto di periodici e di comunicazione, da Andrea Giannasi, giornalista ed editore. La giuria si consulterà nelle forme e nelle sedi che riterrà più opportune, ivi compreso on line. Le motivazioni saranno illustrate nel corso della premiazione. La giuria si riserva la facoltà di non procedere all’assegnazione di alcun premio, alla luce della sua libera valutazione di merito. La giuria comunicherà entro il 20 maggio i nominativi dei premiati al Comune di Barga ed agli altri enti organizzatori.
Al vincitore della categoria Senior spetterà una targa, mentre il vincitore della categoria Junior riceverà un premio di 1800,00 lordi ed una targa; nel caso di lavori collettivi il premio sarà diviso tra gli autori. I premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Barga in una data che sarà comunicata con largo anticipo. La mancata presenza alla cerimonia di premiazione, laddove non motivata, determina la decadenza dalla condizione di vincitore.
Il comitato promotore e la giuria sono sollevati da qualsiasi responsabilità derivante dalle opere giornalistiche premiate, dalla loro originalità, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni. Ai sensi del decreto legge 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, i dati del premiato saranno utilizzati ai soli fini del premio e potranno essere resi noti nell’ambito dell’attività di promozione del premio stesso.
Ulteriori informazioni relative al premio, per quanto non diffuso tramite il sito, potranno essere richieste a mezzo di posta elettronica agli indirizzi comune.barga@postacert.toscana.it oppure cultura@comunedibarga.it o telefonicamente ai numeri 0583.724728/0583.724791.