Bellezze e dimore storiche, a Palazzo Tucci un incontro con Adsi

11 maggio 2017 | 09:09
Share0
Bellezze e dimore storiche, a Palazzo Tucci un incontro con Adsi

Ville, castelli, torri fortificate, masserie: ogni architettura, affresco, giardino, che secolo dopo secolo ha saputo disegnare piccoli borghi come grandi città, compone quella grande bellezza italiana che tutto il mondo ha imparato ad amare ed invidiare. E proprio conservazione e valorizzazione di questo grande patrimonio, composto in buona parte da magnifiche dimore storiche, saranno i temi al centro dell’incontro organizzato dal Circolo Mazzei e Associazione Dimore Storiche della Toscana, in collaborazione con Canale 50, domani (12 maggio) alle 18.30, nella splendida cornice di Palazzo Tucci, nel centro storico di Lucca.

Una serata aperta a tutti, nel salotto della Pisaniana di Carlotta Romualdi, per confrontarsi su questi argomenti in vista della Giornata Nazionale Adsi del 21 maggio, che vedrà la partecipazione di oltre 90 dimore storiche in tutta la Toscana. Un impegno, quello dell’associazione Dimore Storiche Italiane – Adsi, ente morale senza fini di lucro, che mira ad affiancare i proprietari di dimore storiche in tutta Italia che hanno il privilegio e l’onore, ma anche il gravoso compito – tra tasse, manutenzioni vincolate e rischi di abbandono al degrado – di conservare, tutelare e valorizzare quelle che sono della Bella Italia delle vere e proprie infrastrutture turistiche, oggetto di ricchezza artistica ed economica per tutto il Paese.Per l’occasione, interverranno: Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di stato alla giustizia, Luigi Ficacci, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Bernardo Gondi, Presidente Adsi Toscana, Nicola De Renzis, Vicepresidente Adsi Toscana, Enrico Stefanelli, Photolux Festival. A chiudere l’incontro, una cena nei saloni di Palazzo Tucci, curata dal cuoco e scrittore enogastronomico Gianfranco Vissani.
Per informazioni e prenotazioni: Circolo culturale F.Mazzei: circolofilippomazzei@gmail.com – 328 5674010