Rolling Stones, assalto ai botteghini per i biglietti

C’è chi si è organizzato e passerà la notte in strada, con un sacco a pelo per essere tra i primi ad accaparrarsi i glieli al box office del Lucca Summer Festival, nel cuore della città. Ma la vera corsa ai Rolling Stones si gioca a suon di clic. E lo dimostra l’andamento delle vendite online. Dopo la presale limitata ai possessori della App della band e ai titolari della American Express domani alle 10 scatterà la vendita generale su Ticket One, unico rivenditore autorizzato. Ed è proprio ticket one a rassicurare gli utenti, fornendo i dati sul primo giorno di prevendita. Per ora, infatti, sono stati venduti 19.930 biglietti a 5.469 singoli acquirenti (il 35% circa dei biglietti disponibili per l’evento del 23 settembre, ovvero 55mila). TicketOne smentisce categoricamente “qualsiasi voce inerente all’impossibilità di acquisto dei biglietti pochi minuti dopo l’apertura delle vendite”.Nell’ottica della trasparenza, TicketOne ha deciso di fornire le statistiche dettagliate che dimostrano chiaramente come le vendite si siano svolte in modo regolare durante il corso di tutta la mattinata di ieri partire dalle. Nei primi quindici minuti sono stati venduti 8.135 biglietti, che sono saliti a 10.919 in mezzora. Un’ora dopo ne erano stati venduti 13.454 e nei primi 120 minuti 16.265.
Grande attenzione al fenomeno del secondary ticketing. Il rivenditore, in particolare, attraverso gli strumenti a propria disposizione, ha provveduto a cancellare 87 biglietti inerenti a 28 ordini considerati sospetti. “A dimostrazione che le azioni intraprese si sono mostrate al momento efficaci la media dei biglietti acquistati dal singolo acquirente è di circa 3,5 ciascuno – spiega Ticketone -. Durante la fase di prevendita non è stata rilevata, così come in passato, la presenza di software automatici di acquisto (c.d. bots): la velocità nel sold out dei posti più ambiti va attribuita alla presenza di una fortissima richiesta da parte dei fan ed alla capacità dei sistemi TicketOne di servire numerosissimi clienti in contemporanea. TicketOne invita infine tutti i fan e tutti gli appassionati della musica live a non acquistare i biglietti da siti di secondary market, tra l’altro i biglietti potrebbero essere anche falsi o non validi per l’ingresso. All’entrata tutti i biglietti saranno validati da un moderno sistema di controllo degli accessi”. E il rischio è di aver pagato di più per niente. Sul problema dei biglietti prende la parola anche il direttore generale della Siae, Gaetano Blandini: “Leggo purtroppo – spiega -, con riferimento al concerto dei Rolling Stones, qualche titolo strumentale. Per questo ritengo doveroso precisare che gli organizzatori D’Alessandro e Galli nulla ma proprio nulla hanno a che fare con il fenomeno vergognoso del secondary ticketing. Da oltre 30 anni sono tra i più seri organizzatori di eventi live, stimati e noti anche a livello internazionale. Da sempre rispettosi dei diritti del pubblico, degli autori, degli artisti e delle regole. Probabilmente senza di loro molti grandi artisti, ma in particolare gli Stones, non sarebbero venuti ad esibirsi nel nostro Paese. Hanno peraltro il merito di valorizzare, nei loro eventi, il nostro straordinario patrimonio culturale. È loro interesse, ma è nel loro Dna, aiutarci a combattere e limitare il fenomeno. Monitoreremo insieme giornalmente la situazione e concorderemo le migliori azioni a tutela del pubblico”. D’Alessandro e Galli ribadisce dal canto suo la “propria avversità – si legge in una nota – al fenomeno del cosiddetto secondary ticketing, pratica che contrastiamo e che non abbiamo mai incentivato. Abbiamo chiesto garanzie e ci siamo assicurati che il nostro partner TicketOne predisponesse tutte le tutele del caso e invitiamo una volta di più il pubblico a non acquistare biglietti dai siti di secondary ticketing”.
Intanto, è già partito il conto alla rovescia per la vendita generale delle 10 di domani. Alle 11,30 partirà anche la vendita ai punti autorizzati del Lucca Summer Festival. La biglietteria di piazza San Michele è stata presa d’assalto anche oggi, da quanti, già titolari di biglietti per altre date del Festival, hanno richiesto la prenotazione dei biglietti per gli Stones. Domani atteso di nuovo il grande assalto.
Nel frattempo, sono stati definiti anche gli ultimi atti per l’organizzazione della prossima edizione. Al di là dell’accordo per il concertone sugli spalti, la giunta comunale il 9 maggio scorso ha approvato una delibera in cui rinnova le iniziative per il sostegno logistico alla manifestazione. L’organizzazione, in particolare, avrà accesso libero alla Ztl, attraverso una password dedicata per l’accesso dei mezzi per la logistica e l’allestimento del palco in piazza Grande. Da questo mese di maggio poi la D’Alessandro e Galli avrà la piena disponibilità della biglietteria adiacente al teatro del Giglio. Il Comune, poi, oltre alla concessione di un contributo economico da quantificare, concorrerà all’allestimento elettrico e del servizio luci nella location degli eventi, garantendo anche la copertura dei servizi 118 e vigili del fuoco, oltre alle forniture di acqua, pulizia dei bagni chimici e altro, su disposizione della commissione di vigilanza. Saranno poi concessi anche quest’anno all’organizzazione spazi di parcheggio nelle aree della Cittadella, dell’ex Manifattura Tabacchi e del parcheggio Lorenzini e Carducci. Saranno rimossi anche quest’anno i quattro lampioni a perimetro della statua di maria Luisa di Borbone in piazza Napoleone e, per concludere, il Comune si accollerà anche la pulizia degli spazi interessati dagli eventi, nell’ambito del contratto di concessione a Sistema Ambiente.