Lucca e il Novecento, premiati i lavori degli studenti del Fermi

7 giugno 2017 | 14:28
Share0
Lucca e il Novecento, premiati i lavori degli studenti del Fermi

Si è concluso con la premiazione dei lavori più interessanti, il progetto La storia locale del novecento in provincia promosso dallo scrittore Paolo Bottari in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio, l’associazione Lucchesi nel Mondo e Noi Tv. Un primo esperimento concluso con successo che contribuito a risvegliare negli studenti delle scuole superiori prossimi agli esami di stato, l’interesse per la storia locale e le loro origini. Dopo tre giornate di incontri e di rassegna storica dei fatti più importanti avvenuti nel territorio della provincia di Lucca, ai ragazzi era stato chiesto di approfondire una tematica elaborando un testo storico con lo stile di un articolo di giornale.

Ne è venuto fuori un quadro molto articolato, sullo sfondo del libro di Paolo Bottari oggetto del progetto Lucca XX che ripercorre l’intera storia del territorio nel ventesimo secolo e dove i ragazzi hanno scelto argomenti di carattere sociale, musicale, architettonico e paesaggistico. Alla fine ha vinto un lavoro di gruppo, la classe quarta Asa del liceo delle scienze applicate Fermi di Lucca con l’argomento Settant’anni sott’acqua – La nascita del Lago di Vagli nel ricordo di Francesca, la ricostruzione degli ultimi momenti di vita del vecchio paese di Piari che dopo Fabbriche di Vallico fu cancellato dalle acque della nuova diga , attraverso i ricordi di una delle ultime testimoni viventi di quei fatti. Un lavoro di gruppo coadiuvato dal prof. Nicola Bianchini che ha mobilitato l’intera classe dal momento della scelta dell’argomento, alla raccolta delle testimonianze fino alla redazione del testo finale. Al secondo posto si è classificata Valentina Pacini della classe quinta Aif dell’Isi Fermi di Lucca con il lavoro Emigrazione lucchese in mostra, che partendo dai ricordi della nonna anche lei emigrante per necessità, ha ricostruito le varie fasi e l’importanza di questo fenomeno mentre al terzo posto Gianluca Bartalesi della classe quinta A del Femi con Boccherini rivive nelle strade lucchesi ha voluto ribadire l’importante ruolo della musica nella storia della città, indicando nel Summer Festival, l’erede di questa tradizione in chiave moderna. A tutti i premiati e ai loro professori sono stati consegnati alcuni libri di storia locale scritti da Paolo Bottari, oltre a targhe e riconoscimenti messi in palio da Alessio Pepe, titolare del negozio Incisioni Pepe di via Matteo Civitali a Lucca. “Si è trattato di un primo passo importante per far capire ai ragazzi – ha commentato Paolo Bottari – quanto siano importanti le nostre radici per capire il presente e impostare il futuro”. “C’è bisogno nella scuola superiore di far conoscere meglio la storia del territorio e in particolare quella più vicina a noi – conclude Catia Abbracciavento, responsabile dei progetti per il Provveditorato agli Studi – per aiutare i ragazzi a comprendere l’importanza di ciò che oggi hanno ereditato”.