Compagnie amatoriali in S.Girolamo per il 2017 di Amateatro

4 settembre 2017 | 11:51
Share0
Compagnie amatoriali in S.Girolamo per il 2017 di Amateatro
Compagnie amatoriali in S.Girolamo per il 2017 di Amateatro
Compagnie amatoriali in S.Girolamo per il 2017 di Amateatro

Torna anche quest’anno la rassegna Amateatro 2017, appuntamento promosso dall’amministrazione comunale, dalla compagnia Teatro giovani di Lucca e dall’Uilt Toscana. La rassegna, che proporrà al pubblico compagnie teatrali amatoriali selezionate dall’associazione Nando Guarnieri, si svolgerà sul palco del teatro San Girolamo.

Soddisfazione per questa iniziativa è stata espressa questa mattina (4 settembre) durante la presentazione del cartellone, dall’assessora Ilaria Vietina in rappresentanza di tutta l’amministrazione comunale: “Il programma di questa edizione di Amateatro è molto vario e di grande livello, con compagnie che vengono anche da fuori. Mi preme sottolineare l’importante lavoro svolto dall’associazione Guarnieri che da anni lavora per riunire tutte le compagnie della città. Molto bella è anche le collaborazione che ha visto coinvolte scuole e associazioni della lucchesia. Segnalo con particolare piacere l’appuntamento del 30 settembre con Notte da Jellicle, uno spettacolo della compagnia Le Formiche a cui abbiamo collaborato e il cui ricavato andrà a Lucca Bimbi, un progetto che sostiene famiglie con bambini malati. Voglio sottolineare anche la continuità di questa manifestazione che, grazie alla collaborazione con il Teatro del Giglio, siamo riusciti a riportare in centro”.
La parola è poi passato a Emilio Micheletti dell’associazione Guarnieri che ha fatto una panoramica dei primi spettacoli in rassegna: “Il programma di questa edizione è molto variegato, con opera lirica, prosa, musical, cabaret e molto altro. Si comincia il 9 settembre con Le nozze di Figaro, un appuntamento molto particolare perchè si tratta della prima volta che mettiamo in cartellone un’opera lirica e per questo dobbiamo ringraziare la collaborazione del Laboratorio Brunier. Il 15 settembre ci sarà poi il ritorno sulle scene del Teatro giovani di Lucca che con Una rara rana nera, torna davvero giovane, con molti attori under 30. L’evento clou sarà il già ricordato musical tratto da Cats, un’opera già messa in scena più volte con grande successo. Un altro evento speciale sarà quello dell’ 8 ottobre con Piccola città che muore, spettacolo curato da Ermanno Rovella, attore lucchese che dopo aver mosso i primi passi nei laboratori della città, è cresciuto e si è affermato come professionista alla scuola del Piccolo teatro di Milano, creando una propria compagnia. Porterà in scena uno spettacolo dedicato ai paesi di montagna che vanno via via spopolandosi”.
Soddisfazione anche da parte della professoressa Loredana Bruno del Laboratorio Brunier: “Ringrazio l’amministrazione comunale che ormai da anni crede nel nostro lavoro, rivolto soprattutto ai giovani dell’alternanza scuola lavoro. Ringrazio ovviamente anche Emilio Micheletti e Anna Fanucchi per il lavoro che svolgono con grande professionalità. Sarà anche per noi una prima volta con la lirica, con molti cantanti giovanissimi ed esordienti ma siamo molto fiduciosi”.
La rassegna prenderà il via il 9 settembre alle 21 con le Nozze di Figaro di Mozart, opera lirica in quattro atti basata sul libretto di Lorenzo Da Ponte e con la regia di Loredana Bruno. Il 15 settembre, sempre alle 21, in scena invece il Teatro giovani di Lucca con Una rara rana nera, un’opera che richiama al varietà della prima metà del novecento e che vedrà al suo interno alcuni sketch d’autore. Drammaturgia di Nicola Fanucche e Ugo Manzini. Il 30 settembre ci sarà il gran galà del Teatro del Giglio con la compagnia Le Formiche che, alle 21 si esibirà in Notte da Jellicle, tratta da Cats con la regia di Paolo Barsotti. L’8 ottobre alle 17,30 si torna in San Girolamo con il Gruppo Amaè di Milano, guidato da Ermanno Rovella che si esibirà in Piccola città che muore. Il 22 ottobre, sempre alle 17,30 sarà la volta de I Mercantidarte che si esibiranno in Il marito di mio figlio di Daniele Falleri con la regia di Carla Riani. Il 26 novembre alle 21, spazio alla compagnia Laboratorio retroscena con Incanto sotto il mare, spettacolo tratto dai racconti di Stefano Benni, con la drammaturgia di Patrizia Bini. Il 3 dicembre alle 17,30 sarà la volta della compagnia nuovo teatro 2000 con Due giorni al Plaza tratta dall’opera di Neil Simon con la regia di Fabrizio Primucci. Gran finale il 14 dicembre alle 21 con la compagnia Teatro del grano che si esibirà in Il prigioniero della seconda strada, opera anche questa tratta dal lavoro di Neil Simon con la regia di Giulia Palamidessi e Alessandro Timpanaro.
Amateatro è stata la prima rassegna di teatro amatoriale a Lucca. Creata dall’associazione teatrale Nando Guarnieri con la collaborazione del comune di Lucca la rassegna prese il via nel loggiato di Villa Guinigi nel giugno del 1985. La rassegna voleva offrire uno spazio e una visibilità per il meglio della produzione teatrale amatoriale della provincia di Lucca. La rassegna ebbe un grande successo di pubblico e divenne per diversi anni un appuntamento estivo atteso e molto apprezzato. Nel 1992 la rassegna dovette trasferirsi dalla loggia di Villa Guinigi, perché venne a mancare il placet della Sovrintendenza, approdando alla circoscrizione 2 di S. Vito, per poi trasferirsi nel ‘93 e nel ‘94 come parte integrante delle Notti d’Inkiostro, nel chiostro di S. Agostino. Nel 1995 il comune di Lucca inaugurò Estate in Villa, una serie di spettacoli musicali, culturali e teatrali, offerti al pubblico nel giardino di Villa Bottini e tra gli eventi di maggior spicco e maggiormente attesi, c’erano ancora gli appuntamenti con Amateatro. All’inizio degli anni 2000, Estate in Villa chiude i battenti, così Amateatro sopravvive trasferendosi a Borgo a Mozzano e al teatro Colombo di Valdottavo. Nel 2009 l’amministrazione comunale di Lucca offre nuovamente spazi alla sua storica rassegna nel teatro di S.Girolamo, sul cui palcoscenico farà sì che si alternino alcuni tra i migliori lavori teatrali del panorama amatoriale lucchese. Negli anni successivi il comune di Lucca ha rinnovato il suo patrocinio nel solco di una ricchezza e di una tradizione culturale che in tutti questi anni non è mai venuta meno.
I biglietti per gli spettacoli avranno un costo di 10 euro e 5 euro il ridotto. Per maggiori informazioni sarà possibile contattare il 3888338259 o inviare una mail a emiche@tin.it.

Luca dal Poggetto