Tutto pronto per il lancio del fumetto sulla via della seta

1 novembre 2017 | 10:38
Share0
Tutto pronto per il lancio del fumetto sulla via della seta

Sarà lanciata oggi (1 novembre) la prima storia a fumetti dedicata alla via della seta. Lo stand dedicato al numero 0 di Bombyx File sarà nella sezione Lucca Junior al Real Collegio, aperta a tutti senza bisogno del biglietto d’ingresso. Tanta la soddisfazione e l’entusiasmo dell’Associazione di promozione sociale e culturale Le Vie che segna il passo della creatività e della sperimentazione divulgativa su un tema da sempre caro allo spirito e alle ricerche dei propri volontari. Bombyx File, che è stato presentato in anteprima sabato (28 ottobre) al circolo dell’Unione, alla presenza del sindaco di Lucca Tambellini e di quello di Borgo a Mozzano Andreuccetti, del presidente della provincia Menesini, del consigliere regionale Baccelli e del presidente della Camera di Commercio di Lucca Bartoli, ha già ricevuto tributi di interesse e partecipazione da ampi settori della città.

Significative, dal punto di vista artistico e tecnico, le novità introdotte in questo albo, che nel proporre un tema storico di indubbio interesse e fascino, combina aspetti di innovazione, come l’applicazione al fumetto di contenuti e tecnologie in realtà aumentata realizzati da Hastega, e un disegno accattivante nato dalla mano di Riccardo Pieruccini in arte Ruggine.
Una filiera produttiva e creativa tutta locale per il lancio di Bombyx File, nato dall’idea di Daniela Capra e sviluppato in collaborazione con Iacopo Menchetti, Valentina Musetti, Laura Panzani e Giovanni Tori, che si presenta al pubblico lucchese e ai visitatori della manifestazione in diversi appuntamenti.
Previste anche due presentazioni pubbliche. La prima, domani (2 novembre) alle 18 nella Sala Da Massa Carrara, nel complesso di San Micheletto. L’incontro, a ingresso libero, vedrà fra i relatori il soprintendente di Lucca Luigi Ficacci. La seconda, domenica (5 novembre) alle 14 nell’auditorium di San Girolamo. Tutto pronto insomma per un’occasione unica per riscoprire con i linguaggi della tecnologia e della creatività un pezzo di storia della città e del mondo intero. Perché se il futuro è la porta, il passato è la chiave per aprirla.