Studenti Chelini, scambio culturale in Lettonia e Canarie

Gli studenti italiani, dicono i dati Ocse Pisa, sono indietro in matematica rispetto ai loro pari di altri paesi europei. Per colmare questo divario, migliorare il loro inglese e le competenze digitali e accrescerei il senso di appartenenza europea, la 3 B della scuola media Chelini da tre anni partecipa come classe ambasciatrice della scuola al progetto Numeracy@english che mette in collegamento l’istituto comprensivo Lucca6 con scuole di altri sette paesi europei: Francia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Croazia, Polonia, Lettonia.
Otto studenti sono stati in Lettonia nel novembre dell’anno scorso, hanno ospitato studenti lettoni e spagnoli nel maggio di quest’anno e altri otto andranno alle Canarie dal 12 al 19 novembre accompagnati dal docente di matematica Agostino Cei, l’insegnante di inglese Maria Grazia Furnari e la coordinatrice del progetto Monica Mariti. Mentre gli studenti italiani si misureranno con studenti di altri paesi sulle sfide della matematica in inglese e la sua applicazione nella vita quotidiana, i docenti svolgeranno attività di formazione e scambieranno buone pratiche didattiche con i colleghi europei. Tutti entuasti del progetto: studenti, famiglie e insegnanti. Ma cominciano ad arrivare anche riconoscimenti formali: il progetto ha appena ricevuto due importanti attestati di qualità: il Quality Label nazionale ed europeo