Lucchesi nel mondo, recital e torneo di rugby per i 50 anni

Nuovo appuntamento con la grande musica lirica e con il maestro Giacomo Puccini. Venerdì (14 settembre) alle 21, il Teatro del Giglio ospiterà infatti il Recital lirico per voci, coro e orchestra coprodotto dal Teatro e dall’associazione Lucchesi nel mondo insieme alla Fondazione Giacomo Puccini. L’appuntamento si inserisce all’interno delle manifestazioni per il 50esimo anniversario dalla fondazione dell’Associazione lucchesi nel mondo. Il recital sarà dedicato a Bernardo Romei, figlio prematuramente scomparso di Augusto Romei e Raffaella Lucchesi, fondatori della sezione thailandese dei Lucchesi nel mondo. Sempre in sua memoria, sarà organizzato un torneo di rugby proprio dal titolo Memorial Bernardo Romei, giunto quest’anno alla sua quarta edizione che si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre agli impianti di rugby all’Acquedotto (Leggi nel dettaglio).
“Sono felice che per il secondo anno consecutivo si realizzi questa iniziativa, proprio nel giorno di Santa Croce per giunta – ha detto in sede di presentazione il presidente del Teatro del Giglio Gianni Del Carlo che ha fatto gli onori di casa -. Quest’anno si celebrano i 50 anni dell’associazione Lucchesi nel mondo, un’istituzione importantissima per la nostra città. Unire il teatro con questa associazione è qualcosa che è venuto naturale perché entrambi lavoriamo per innalzare il livello culturale della città. Voglio sottolineare in questo senso, la presenza alla cartolina del 6 settembre di Shoko Okada, finalista al quinto concorso internazionale Madame Butterfly di Nagasaki. Un segno importante dei rapporti che stiamo stringendo a livello internazionale anche grazie all’apporto dei Lucchesi nel mondo, della Fondazione Giacomo Puccini e del Rotary club di Lucca che ci sostiene in questa iniziativa”.
“Mi piace sottolineare la collaborazione che si è creata – ha detto invece il sindaco Alessandro Tambellini – perché è dall’unione delle forze che si riescono a raggiungere traguardi importanti. La città si sta elevando sempre di più a livello culturale ed il fatto che il Rotary club ed un marchio prestigioso come Edda Berg abbiano voluto legare i loro nomi a questa iniziativa è motivo di grande soddisfazione. In città si sta diffondendo l’idea di costruire qualcosa di bello e importante attraverso il contributo di tutti”.
“i 50 anni dei Lucchesi nel mondo ci consentono di dare ancora maggior lustro a questo momento – ha aggiunto il primo cittadino -. Un momento che è di particolare significato per chi sente ancora forte il richiamo della propria terra d’origine”.
“Siamo davvero felici di offrire questo concerto, ripristinando un’antica tradizione che vedeva anche la musica lirica protagonista del settembre lucchese. Questo concerto è dedicato a Bernardo Romei e questo per noi ha un grandissimo valore. Voglio fare un plauso alla famiglia Romei. Perché quando una famiglia attraversa un momento drammatico come la perdita di un figlio, o di un fratello, può reagire in diversi modi: la famiglia Romei ha cercato, attraverso noi e il Rugby Lucca di cui Bernardo è stato tra i fondatori, di fare in modo che il ricordo d’amore per Bernardo fosse tramandato alle giovani generazioni e spero che questo possa essere d’esempio per tanti”.
“Ringrazio davvero tutti – ha detto Claudia Romei, sorella di Bernardo e presidente onorario del Rugby Lucca -. Nonostante siano passati diversi anni dalla scomparsa di mio fratello il suo ricordo è ancora vivo. I giovani ragazzi del rugby stanno crescendo e vengono educati secondo quelli che erano i suoi valori e di questo ne sono felice”.
I protagonisti del concerto – il soprano Mirella Di vita, il tenore Tiziano Barontini, il baritono Paolo Ruggiero, diretti da Rosella Isola alla guida della Francigena Chamber Orchestra, Coro lirico toscano e Gruppo vocale Ars Maxima – proporranno al pubblico arie, duetti, concertati e brani corali dalle opere del maestro Giacomo Puccini, in un intenso percorso musicale che va da Le Villi a Turandot, passando attraverso Madama Butterfly, La Bohème, Tosca, Trittico e La fanciulla del west. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Rotary club Lucca e vede il sostegno del marchio di moda interamente Made in Lucca Edda Berg che in questa occasione si affianca agli enti ed alle istituzioni che tradizionalmente sostengono le attività dell’Associazione lucchesi nel mondo, tra cui la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
“Quella sera dirigerò con in testa le bellissime parole di Ilaria Del Bianco e quindi cercherò di metterci qualcosa in più – ha detto invece il maestro Rosella Isola -. Quella sera ci sarà un’anima in più a volare sopra le nostre teste. Per me è un onore e un orgoglio poter dirigere Puccini nel teatro della mia città proprio il 14 settembre. Quindi per me sarà un’occasione davvero speciale e ringrazio chi mi ha voluto qui e mi ha dato questa possibilità”.
“Il Rotary ha sempre avuto un rapporto molto forte con i Lucchesi nel mondo ma si è intensificato già lo scorso anno con l’organizzazione di questo concerto che ha avuto un enorme successo – ha detto invece il presidente del Rotary club Lucca Stefano Giurlani -. Tutti noi abbiamo qualche parente sparso in giro per il mondo ma l’affetto per la nostra città viene trasmesso di generazione in generazione. Quest’anno il concerto viene fatto la sera di Santa Croce e quindi assume un valore ancora maggiore, sono sicuro che ci sarà una grandissima partecipazione”.
A raccontare gli eventi dedicati a Bernardo dal punto di vista sportivo è il direttore sportivo del Rugby Lucca Andrea Marchi: “Il memorial Bernardo Romei è un momento importantissimo per la nostra società. Tutti noi, io compreso, abbiamo iniziato a giocare a rugby grazie a Bernardo. Ci tengo a ricordare anche un’altra persona molto importante per noi come il professor Paolo Barsotti anche lui purtroppo recentemente scomparso. Il torneo è riservato alla categoria Under 18, che fu la prima squadra allenata da Bernardo e si svolgerà la mattina di domenica 16 settembre. Il livello quest’anno è molto alto: oltre a noi, saranno presenti tre squadre di assoluto valore come l’Etruria Rugby Piombino, I Medicei di Firenze e I Cavalieri Union Prato-Sesto. Nel pomeriggio ci sarà poi la prima uscita stagionale della prima squadra che scenderà in campo contro il Golfo Poeti. Sabato 15 settembre invece, a partire dalle 15,30 organizzeremo un open day dedicato a tutti coloro che vogliono provare il rugby”.
Il biglietto per il concerto del 14 settembre è di 12 euro, ridotto a 10 euro per chi presenta il biglietto della mostra Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative. È possibile acquistare il tagliando sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che al bookshop del Puccini Museum. Aggiungendo poi 5 euro al prezzo del biglietto sarà possibile acquistare il pacchetto “concerto+visita guidata a Puccini Museum”.