Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà

1 novembre 2018 | 14:15
Share0
Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà
Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà
Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà
Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà
Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà
Da Tex agli eroi Marvel, duo speciale all’Agorà

Tra i grandi protagonisti dell’arte fumettistica italiana e internazionale non poteva mancare certo lui, il re del mondo western dal profumo di carta che quest’anno spegne ben 70 candeline: Tex. Il più famoso – e duraturo – fumetto italiano di sempre arriva infatti al Lucca Comics and Games con uno spazio pronto ad affascinare anche i lettori meno accaniti. Lo spazio a lui dedicato, situato nell’auditorium dell’Agorà che in questi giorni di manifestazione sarà animato da un Tex gigante già finito su tutti i social, è davvero un’esperienza unica. Pochi posti a sedere e forse l’attesa sarà un po’ lunga, ma una volta entrati potrete essere catapultati non solo nel mondo del personaggio ma anche nella mostra di Milano che sarà aperta fino a gennaio. Com’è possibile? Basta sedersi, indossare una maschera virtuale… e il viaggio comincia.

Si chiama Tex experience ed è una mostra interattiva dedicata al ranger che sarà aperta al pubblico durante tutti i giorni della fiera. Il disegnatore Fabio Civitelli farà da guida virtuale al pubblico, che potrà accedere alla mostra prenotando il biglietto gratuito al desk dall’auditorium Agorà (massimo due ticket a testa). E una volta messa la ‘maschera’ sembrerà davvero di essere a Milano tra le sale della mostra: grazie a una tecnologia di alto livello sembrerà addirittura di sfiorare le tavole dei disegni, le pareti e persino Civitelli che vi accompagnerà all’interno dell’edificio come una guida speciale prenotata solo esclusivamente per voi.
Tex, come molti di voi ben sapranno, è una serie a fumetti western incentrata sul personaggio immaginario di Tex Willer, ideato nel 1948 da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini ed edita dalla Sergio Bonelli Editore. Il suo successo divenne col tempo un fenomeno editoriale pubblicato regolarmente dopo oltre settant’anni e oggetto negli anni anche di indagini sociologiche e, pensate, persino tesi di laurea. La serie è diventata negli anni uno dei fumetti più venduti in Italia arrivando a vendere anche 700mila copie al mese. E si sa, i numeri da record al Lucca Comics piacciono.
Altri mostri dell’arte fumettistica si possono trovare poco lontano anche nella chiesa Dei Servi: Vnere Comics, Little Nemo, La nona arte, Bobuz art, Marc Mokken, Marano, lo strepitoso lucchese Simone Bianchi e molti altri ancora per un altro spazio tutto da ammirare. All’interno della chiesa, infatti, oltre agli stand dei fumettisti con locandine e album da disegno degni del più prestigioso dei collezionisti anche i disegni originali di Bianchi che ha deciso di ‘donare’ alcune delle sue opere mentre le ‘sorelle’ si trovano in questo momento esposte a New York. Chi è Simone Bianchi? Se siete appassionati di supereroi non potrete non amarlo: Bianchi ha infatti ceduto la sua matita per mostri del mondo fumettistico come Batman, Wolwerine, Daredevil, Fantastici Quattro e Superman, esponendo e girando in tutto il mondo. La mostra di Lucca Comics è quindi uno dei fiori all’occhiello della manifestazione, incorniciata dai coloratissimi mosaici della chiesa che, seppur rappresentino decisamente altri tipi di personaggi, non stonano mai.
E tra tanti artisti e fumetti d’eccezione non poteva certo mancare il topo mascherato più divertente dei Comics: tra gli stand anche quello di Ratman, la creatura sensazionale creata da Leo Ortolani ormai nel 1989 che in pochi anni è diventato un vero e proprio fenomeno di culto e considerato uno dei personaggi più riusciti e umoristici del panorama fumettistico italiano e, perchè no, anche del mondo, vincendo premi alla stregua di Diabolik e Dylan Dog.