Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml

3 novembre 2018 | 11:36
Share0
Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml
Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml
Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml
Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml
Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml
Comics, spopolano mostre a Palazzo Ducale e Fondazione Bml

Non solo cosplay e intrattenimento. A Lucca Comics and Games 2018 si possono ammirare anche delle mostre dove sono esposte delle vere e proprie opere d’arte. Foto, dipinti e fumetti che non hanno niente da invidiare alle mostre di artisti considerati di prima classe. È il caso delle mostre allestite nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino e a Palazzo Ducale che hanno stanno riscuotendo un grandissimo successo.

Al piano terra della Fondazione Bml si può ammirare la mostra dal titolo The art of racing, dove sono esposte 41 opere firmate dai più importanti esponenti del fumetto italiano e internazionale (tra questi, Kim Jun Ji, Karl Kopinski, Giuseppe Camuncoli, Claudio Villa e Lrnz) e che celebrano la mitica Ferrari nei più celebri tracciati di Formula 1. Una serie di illustrazioni in cui arte e cultura pop si uniscono.
Salendo di un piano, si possono ammirare gli elaborati della mostra dal titolo Oltre gli spazi inesplorati. Sulle tracce di Jules Verne nata dalle tavole selezionate al Concorso per illustratori e fumettisti Lucca junior 2018 giunto alla sua dodicesima edizione e dedicato quest’anno al grande scrittore francese, per festeggiare i 190 anni dalla sua nascita. Un omaggio illustrato al “poeta dei prodigi”, come lo definì Guido Gozzano nella poesia a lui dedicata, da cui prende spunto anche il titolo della mostra.
Salendo ancora si può ammirare una mostra dedicata ad una storia di Dampyr ambientata a Lucca. Grazie ad un’apposita mappa si potrà percorrere un itinerario per le vie della città. Di tappa in tappa, chi partecipa avrà la possibilità di leggere tutta l’avventura direttamente nei luoghi dov’è ambientata.
Di grande spessore anche le mostre allestite a Palazzo Ducale dove si trovano le esposizioni di sette autori di fama internazionale come Leiji Matsumoto, Neal Adams, Junji Ito, Jérémie Moreau, Lrnz e Sara Colaone.
Lucca Comics and Games 2018 celebra Leiji Matsumoto con una mostra dedicata al suo Capitan Harlock. La mostra si compone di 40 dei suoi originali scelti appositamente per i suoi fan italiani.
Benjamin Lacombe è invece uno dei più apprezzati illustratori per ragazzi della nuova scuola francese. La mostra a lui dedicata raccoglie le tavole originali di alcuni dei suoi lavori incentrati su grandi figure femminili come Alice, Carmen, Frida e un assaggio del nuovissimo lavoro, ancora inedito, Il mago di Oz.
Neal Adams è uno dei grandi maestri dei comics made in Usa: ha disegnato le storie dei personaggi più iconici della DC Comics: Deadman, Lanterna Verde, Freccia Verde e soprattutto Batman. La cupezza delle storie legate all’eroe di Gotham sono diventate un segno distintivo delle sue storie.
Junji Itō rivela una cifra stilistica originale. Al tratto scarno e caricaturale dei suoi predecessori nell’horror, contrappone un minuzioso, elegante ed efferato realismo grafico, reso brutalmente efficace dalle sue approfondite conoscenze medico-anatomiche. Così, se da un lato il suo body horror colpisce e intriga il pubblico, dall’altro Itō dissemina i suoi lavori di sottotesti – dall’introspezione psicopatologica, alla critica sociale –, riuscendo nella difficile impresa di essere pop e intellettuale allo stesso tempo.
Jérémie Moreau è un vero astro nascente della bande dessinée che in pochi anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. L’autore ha spesso lavorato come character designer nel mondo dell’animazione, dimostrandosi un artista eclettico.
Grazie al suo tratto elegante ed evocativo, Lrnz infine, immerge il lettore nelle atmosfere rarefatte delle sue storie.