Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti

14 novembre 2018 | 12:36
Share0
Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti
Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti
Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti
Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti
Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti
Aml guarda ai giovani. Nel 2019 stagione da 130 concerti

Ben 130 concerti capaci di coprire l’intero anno, con un coinvolgimento sempre maggiore degli studenti: è il programma per il 2019 dell’Associazione Musicale Lucchese, presentato questa mattina – emblematicamente – nella struttura che ospita il liceo delle scienze umane Paladini, al campo di Marte. Una stagione ricchissima dunque, illustrata con dovizia di particolari grazie agli interventi del presidente della Aml Marco Cattani e del direttore artistico Simone Soldati. Con loro ecco anche l’assessore Ilaria Vietina, Carla Nolledi (responsabile settore formazione Aml), Lucia Corrieri Puliti (vicepresidente Fondazione Crl), la dirigente scolastica Iolanda Bocci ed il fondatore della Aml, il maestro herbert Handt. E poi i grandi protagonisti: il coro degli studenti (composto da ragazzi e ragazze dalla prima alla quinta), guidato dal professor Marco Musto, docente di lettere esperto di canti gregoriani.

La stagione partirà ufficialmente a gennaio con il primo concerto della stagione cameristica: il cartellone arriverà poi fino all’autunno, intrecciandosi con Lucca Classica, con gli appuntamenti di Musica ragazzi e con i concerti estivi a Pieve Elici.
L’idea di fondo, quindi, è quella di ampliare la platea di pubblico, andando sempre più ad intercettare le fasce più giovani. Su questa linea progettuale, del resto, si muove da ormai 12 anni Musica ragazzi, la stagione ideata e curata dalla professoressa Nolledi.
“Grazie a questo progetto – fa gli onori di casa la preside – abbiamo la possibilità di curare maggiormente il linguaggio musicale: un aspetto che ci sta molto a cuore, specialmente perché rappresenta un utile strumento di sviluppo cognitivo. Adesso – si riferisce alla struttura che ospita docenti e studenti – ci stiamo adattando: vorrei però ricordare a tutti – la venatura polemica – che la qualità della didattica non dipende dagli spazi, ma dalle persone”.
Anche Cattani ricorda che “Lo scopo della Aml resta quello di divulgare musica e di istruire le nuove generazioni. Non a caso – precisa – abbiamo stipulato dieci convenzioni con altrettanti poli scolastici, nel corso del tempo. Quest’anno abbiamo scelto di spalmare il programma lungo tutto l’anno, senza andare a creare sovrapposizioni con gli altri eventi”. Il direttore Soldati, ancora, focalizza l’attenzione sulla “Musica come valore e codice culturale da decifrare. In questo percorso gli studenti si rivelano alleati preziosi per instaurare percorsi condivisi. Inoltre, stanno scoprendo con piacere come i grandi musicisti della storia fossero a tutti gli effetti degli esseri umani, con i problemi e le preoccupazioni che possono avere anche loro”.
Un coinvolgimento, quello degli studenti, spinto con grande vigore anche dal Comune di Lucca, come rammenta l’assessora Ilaria Vietina: “Avevo chiesto già l’anno scorso di istituire, tra i premi per le scuole, un abbonamento ai concerti della Aml. Questa è una delle manifestazioni culturali più importanti che abbiamo in città, anche perché riesce ad attirare praticamente ogni fascia d’età”. E, mentre Nolledi chiede “Un coro per ogni scuola, coinvolgendo sempre di più le famiglie”, Puliti afferma che “la Fondazione è orgogliosa di sostenere con la musica questi valori culturali, morali e civili”. Il maestro Handt, invece, si dice orgoglioso che la Aml prosegua ininterrotta nella sua missione, ormai da diversi anni.
Tra le novità della stagione 2019 ecco la divisione del cartellone della cameristica in due blocchi: uno si sviluppa a gennaio e febbraio, l’altro in ottobre e novembre, per un totale di dieci concerti di alto livello, ospitati nell’auditorium dell’Issm Boccherini. Tra gli ospiti si segnalano alcune new entry, come il Sestetto Stradivari dell’accademia nazionale di santa Cecilia (concerto di apertura il 20 gennaio), la giovane stella del violoncello Erica Piccotti (il 27 gennaio) e la pianista Gloria Campaner (il 27 ottobre).
Non da meno la presenza delle prime parti dell’Orchestra del teatro alla Scala: la violista Elena Faccani, la pianista Laura Marzadori ed il violoncellista Massimo Polidori si esibiranno il 24 febbraio.
Inizia da quest’anno, inoltre, anche un’importante collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio: il 10 febbraio ecco infatti il Musicopoema Carnival a Lucca, grazie al musicista Maurizio Biagini ed al poeta Nicola Mustichiello.
In cartellone ecco poi il Quartetto Adorno (3 febbraio e 17 novembre) e il consueto omaggio a Boccherini (il 17 febbraio), affidato alla bacchetta di Beatrice Venezi affiancata dall’Orchestra da Camera Lucca classica music festival e dal violoncello di Miriami Prandi. In ottobre (il 20) ecco poi le parole di Sandro Cappelletto e la musica di Mozart, con il violino di Marco Rizzi ed il pianoforte di Simone Soldati. Il 10 novembre saranno invece ospiti Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta.
Un’altra novità è rappresentata da Tastierissima, ciclo di quattro lezioni-concerti sulla storia del pianoforte, curato da Fabrizio Giovannelli.
Da non perdere, ancora, gli appuntamenti con Lucca Classica, i concerti di Pievie a Elici ed il concerto per San Michele.
La stagione cameristica 2019 nel dettaglio. Tra le novità della stagione 2019, la divisione del cartellone della cameristica in due blocchi, uno che si sviluppa nei mesi di gennaio e febbraio e uno in ottobre e novembre. In tutto dieci concerti di grande livello, come da tradizione ospitati all’auditorium del Boccherini.
Ogni concerto sarà introdotto brevemente dagli stessi musicisti o da alcuni personaggi del mondo della cultura come Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, Fabrizio Papi, direttore dell’istituto Boccherini, Marco Mangani, vicepresidente del Centro Studi Boccherini.
Tra gli ospiti ci sono alcune interessanti new entry come il Sestetto Stradivari dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, che terrà il concerto di apertura domenica 20 gennaio, la giovane stella del violoncello Erica Piccotti che si esibirà domenica 27 gennaio con il pianista Matteo Fossi (in collaborazione con l’associazione Musica con le ali), e infine la pianista Gloria Campaner, che terrà il suo recital dedicato a Chopin domenica 27 ottobre.
Va segnalata anche la presenza in cartellone di tre prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, cioè la violista Elena Faccani, la pianista Laura Marzadori e il violoncellista Massimo Polidori che domenica 24 febbraio si cimenteranno con le immense Variazioni Goldberg di Bach.
Inizia in questa stagione un’importante collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio. Domenica 10 febbraio infatti il pianista Maurizio Baglini e il poeta Nicola Muschitiello portano a Lucca il musicopoema Carnival, con la musica di Schumann e i componimenti del poeta creolo Armand Godoy. Un omaggio di grande livello al Carnevale, in nome di una collaborazione che apre ulteriormente gli orizzonti dell’Associazione nel segno della promozione della cultura (non solo musicale) e delle eccellenze del territorio.
In cartellone troviamo anche il Quartetto Adorno per i due concerti (3 febbraio e 17 novembre) con cui conclude l’integrale dei quartetti per archi di Beethoven insieme a due grandi ospiti, Alessandro Carbonare (clarinetto) e Gabriele Ragghianti (contrabbasso).
Il consueto omaggio a Boccherini (17 febbraio) è affidato quest’anno alla bacchetta di Beatrice Venezi, che insieme all’Orchestra da Camera di Lucca Classica Music Festival e al violoncello di Miriam Prandi celebrerà il compleanno del compositore lucchese.
In ottobre (domenica 20) incontreremo le parole di Sandro Cappelletto e la musica di Mozart con Mozart 1781 – La conquista della dura libertà, assieme a Marco Rizzi (violino) e Simone Soldati (pianoforte) e a novembre (domenica 10) saranno ospiti dell’Aml Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) per un suggestivo viaggio nella musica che racconta storie senza tempo e senza frontiere con pagine di Piazzolla, Saverio Rapezzi, Pujol e Leo Brouwer.
Un’altra novità del 2019 è rappresentata da Tastierissima, ciclo di quattro lezioni-concerto sulla storia del pianoforte, curato da Fabrizio Giovannelli e realizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Boccherini e il conservatorio Puccini di La Spezia. Gli appuntamenti si terranno tra marzo e aprile e saranno parte della stagione Open piano del Boccherini.
Gli altri appuntamenti da Lucca Classica, ai concerti di Pieve a Elici fino al concerto per S. Michele. L’anno musicale dell’Aml, come detto, inizia a gennaio con la musica da camera e gli appuntamenti per i ragazzi delle scuole e ha il suo culmine in maggio, nei giorni del Lucca Classica Music Festival, manifestazione che simbolicamente raccoglie e amplifica quel lavoro di coinvolgimento del pubblico e di promozione della cultura (musicale ma non solo) che l’Aml porta avanti con le sue singole iniziative. In estate tornerà il Festival di musica da camera della Versilia, che si tiene a Pieve a Elici, e a settembre l’ormai consueto appuntamento con la Polifonica lucchese e il concerto per San Michele. L’attività dell’associazione musicale lucchese gode del patrocinio del Comune, della Provincia e della Prefettura di Lucca ed è riconosciuta e sostenuta dal ministero per i beni e le attività culturali.
I progetti vedono l’Aml al centro di una fitta rete di collaborazioni tra cui quelle con l’istituto Boccherini, il Teatro del Giglio, la Fondazione Puccini, il museo Casa Natale Puccini, i centri studio Puccini e Boccherini, l’Ufficio scolastico provinciale. Alcuni appuntamenti fanno inoltre parte della rassegna Il Settecento musicale a Lucca.
Al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, main sponsor di Aml, si affiancano la Fondazione Banca del Monte di Lucca e alcuni sponsor privati quali Akeron, Lucar-Bmw, Wolters Kluwer Cch Tagetik, gruppo Esedra, Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Ego, Acqua Silva Farmacia Novelli e Hotel Ilaria. Si confermano anche per il 2019 le media partnership con Rai Radio3 e Amadeus.
La stagione completa è consultabile sul sito dell’Associazione musicale lucchese: (clicca qui).

Paolo Lazzari