Al via i corsi di didattica pianistica alla scuola Sinfonia

9 gennaio 2019 | 08:19
Share0
Al via i corsi di didattica pianistica alla scuola Sinfonia

Sei seminari per approfondire lo studio del pianoforte. Partirà proprio da Lucca l’iniziativa di formazione indirizzata al personale della scuola e riconosciuta dal Miur (ufficio scolastico regionale della Toscana) inerente la didattica pianistica. Il corso, promosso dalla associazione scuola di musica sinfonia grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con Yamaha Europe, è stato pensato e dedicato a tutti i diplomati ed i laureati in pianoforte, ma anche agli studenti che ancora non hanno completato il corso di studi ma interessati alla didattica pianistica. 

La progettazione del corso è stata disegnata proprio pensando al personale didattico delle scuole medie ad indirizzo musicale, dei licei musicali, delle scuole di musica o accademie musicali, del quale il nostro stesso territorio è ricco di preziose istituzioni.
Mente del progetto è il maestro Massimo Salotti, direttore della scuola di musica sinfonia, che con una  pianificazione davvero densa ed originale è riuscito a richiamare l’attenzione di importanti didatti di fama internazionale.
Le finalità del corso saranno quelle di fornire competenze, conoscenze e spunti di riflessione metodologica e pedagogica sui vari ambiti disciplinari della didattica pianistica attraverso una serie di incontri con esperti del settore, unendo sia l’aspetto tecnico che quello legato alla formazione dell’artista nel senso più completo del termine. Il fitto calendario di appuntamenti prevede 6 seminari: si inizierà proprio il prossimo 12 gennaio, con la master dal titolo: Insegnare pianoforte nel XXI secolo. Ovvero come è difficile separarsi dalle vecchie metodologie. Spunti e riflessioni per una didattica moderna. Docente sarà Giorgio Fazzi. Si prosegue poi  il 13 gennaio, con un tema altrettanto interessante: Sviluppare l’intelligenza musicale? Elementi di improvvisazione melodica ed armonica e composizione con il docente: Girolamo Deraco.
Nei mesi di febbraio e marzo saranno invece di scena i celebri pianisti Roberto Prosseda e Maurizio Baglini (due eccellenze del panorama pianistico internazionale) che ci parleranno di tecnica pianistica (L’economia dei movimenti; suoni e strutture, ovvero il cantabile al pianoforte e l’idea poetica; gli enigmi del pianista nel XXI secolo).
Ad aprile (13-14) un intero week-end sul ruolo del pianista accompagnatore fra Coach, repetiteur, korrepetitor con il docente Massimo Salotti.
Il lungo percorso di formazione si concluderà con 4 docenti d’eccezione: l’avvocato Maurizio Campo, che parlerà del diritto d’autore nella produzione musicale italiana, il pianista Giovanni Passalia (La musica pianistica nel Cinema), il tecnico Yamaha Luca Menicagli (Accordatura e tecnologie del pianoforte) ed il manager sales piano division di Yamaha Europe Giovanni Iannantuoni che concluderà questo prestigioso percorso di formazione. Il corso, andato sold out in poche settimane, porterà a Lucca pianisti provenienti da Torino, Varese, Milano, Roma, Lubiana. Ma non sarà l’unico appuntamento legato al pianismo lucchese, perché proprio a Maggio, sempre grazie alla Scuola di Musica Sinfonia, si svolgerà il concorso pianistico nazionale PianoSinfonia, dedicato proprio agli allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale ed ai licei musicali. Tutte le informazioni sul sito: www.scuolasinfonia.it