In casermetta San Regolo il libro ‘Giardiniere d’Italia’

11 marzo 2019 | 14:04
Share0
In casermetta San Regolo il libro ‘Giardiniere d’Italia’

Alla Casermetta San Regolo il libro Grandi giardiniere d’Italia edito da Nicla Edizioni. È in programma sabato (16 marzo) alle 15,30 in un incontro messo in piedi da Adipa nell’ambito dei Pomeriggi Verdi.
L’incontro vedrà la partecipazione di una delle grandi giardiniere raccontate nel libro, Ursula Salghetti Drioli Piacenza, Signora di Boccanegra e unica donna tra i soci fondatori dell’Adipa nel 1987 di cui è stata presidente per due mandati consecutivi contribuendo nel 2001 alla nascita di Murabilia una delle mostre mercato più importanti in Italia che ha luogo ogni anno lungo le mura della città di Lucca. Divenuta negli anni il più importante punto di riferimento nazionale per gli appassionanti di piante e di giardinaggio, l’associazione conta oggi circa 700 soci in tutta Italia, suddivisi in dieci sezioni regionali e territoriali. L’incontro sarà condotto e moderato da Consuelo Messeri, presidente nazionale di Adipa. Ad approfondire la storia delle giardiniere d’Italia sarà l’autrice del libro, Nicoletta Campanella. L’ingresso è libero.

Una presentazione che si prospetta green oriented tenendo conto che l’autrice rappresenta un inedito fenomeno editoriale sviluppatosi nella community dell’Horticultural System italiano, l’affascinante mondo che ruota intorno ai giardini storici, al gardening e alla girandola dei coloratissimi flowers show che ogni anno a partire dalla Primavera si snodano negli spazi verdi più belli d’Italia. Proprio come Murabilia dove più volte Nicoletta Campanella ha incontrato il pubblico e presentato i suoi volumi, per promuovere la cultura del verde ed avvicinare il pubblico all’arte del giardinaggio ai più alti livelli.
Grandi giardiniere d’Italia è un viaggio alla scoperta di alcune tra le grandi protagoniste del giardinaggio italiano e dei loro giardini, piccoli-grandi universi che le rappresentano. Nelle pagine del libro, ricco di illustrazioni, si incontrano Ursula Salghetti Drioli Piacenza e tutta la storia di Boccanegra e di Ellen Ann Willmott che lo volle con tutte le sue forze; Maresa Del Bufalo e la sua creatura verde di Valleranello; Antonella Fineschi e il più importante giardino botanico di rose del mondo. E poi troviamo gli universi fioriti di Lily d’Aragona, Maria Augusta Eroli, Mirella Presot Collavini, Marcella Montano Musetti, Rossella Puglionisi Sasso, Cristiana Cecconi Croff.
Sono tutte donne che amano profondamente la natura e che con passione e competenza professionale hanno dato vita e si prendono cura di giardini con l’anima, perché grande anima e cuore possiedono le giardiniere che li hanno creati. E in qualche caso il loro impegno ha fatto vivere aree di verde che forse, altrimenti, sarebbero andate perse.
Numerosi poi i focus botanici curati da Rita Oliva e Stefano Marzullo con schede dettagliate, foto e curiosità dedicate alle rose Miniatura che animano uno degli angoli del giardino botanico di Cavriglia, alle essenze più caratteristiche dello storico Boccanegra e ai maestosi alberi vestiti di rose di Valleranello. Il tutto impreziosito da alcuni splendidi acquerelli di Silvana Rava.