Con Night Garden danza e incanto sul palco del Giglio

Chiusura in grande stile giovedì (4 aprile) alle 21 per la stagione di danza: ospiti del Teatro del Giglio, i danzatori di Evolution Dance Theater con Night Garden, uno spettacolo incantato che, nel buio della notte, sul palco senza scenografia, guida gli spettatori in luoghi straordinari abitati da bizzarre creature luccicanti. Evolution Dance theater è un’originale fusione di danza, acrobazia e effetti visivi, e da un decennio presenta spettacoli che affascinano ed ipnotizzano il pubblico. Fondata a Roma nel 2008 dall’artista americano Anthony Heinl (già membro di Momix), la Compagnia deve la sua fama alla creazione di performance innovative che, grazie al sapiente mix fra tecnologia ed arte, creano esperienze visive uniche e coinvolgenti, Evolution Dance Theater si esibisce spesso anche al di fuori dei confini nazionali e i suoi tour hanno toccato paesi come Brasile, Colombia, Israele, Grecia, Hong Kong, Macao, Cina, Germania.
Anthony Heinl, direttore artistico, coreografo, danzatore, ideatore di scenografie e costumi di Evolution Dance theater, ha debuttato sui palcoscenici di musical in giovanissima età, e prima dei suoi 20 anni ha recitato in più di 30 produzione musicali in ruoli anche da protagonista come nel musical Jesus Christ Superstar del Tour Nord America. Dopo un anno alla facoltà di Chimica e Fisica, e un altro anno all’estero a lavorare in una vineria della Loire Valley in Francia, è ritornato negli Stati Uniti e al Teatro. Ha frequentato il prestigioso Boston Conservatory di Musica, Danza e Teatro, dove ha ricevuto la Jan Veen Award per l’eccellenza nel maggio 2001. In seguito, ha ottenuto anche una borsa di studio per il Jacob’s Pillow Dance Festival e il Paul Taylor Winter Workshop a Angelin Preljocaj, David Parsons, Lachine, Peter Anastos, Martha Graham. Nel 2001 è entrato a far parte dei Momix. danzando in Lunar Sea, Sun Flower Moon, Opus Cactus, Momix in Orbit, Best of Momix, Momix Classics and Supermomix in tour mondiali di oltre 1500 spettacoli che includono Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Canada, Cile, Dubai, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Italia, Macau, Nuova Zelanda, Singapore e Stati Uniti. Ha assistito Moses Pendleton nella creazione di Sun Flower Moon e Lunar Sea ed è rimasto nei Momix per 6 anni. Nel 2006 si trasferisce definitivamente in Italia dove, in collaborazione con Emiliano Pellissari dei No Gravity e Gianni Melis dei Momix, ha lavorato come danzatore, assistente alla coreografia e regia di scena allo spettacolo Comix (Teatro Parioli Roma). Nel 2007 lavora alla creazione e danza nel nuovo spettacolo Why di Daniel Ezralow. Nel 2008 va in scena con la sua prima produzione teatrale al Teatro Rossini a Roma, che segna l’inizio della eVolution dance theater. Nel 2009 viene chiamato dal Maestro Vladimir Derevianko, direttore artistico del MaggioDanza di Firenze, per curare la nuova produzione FireFly, di cui ottime sono state le recensioni.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al fondamentale e irrinunciabile sostegno del Comune di Lucca cui si aggiungono gli apporti del Ministero dei beni e delle attività culturali e della Regione Toscana, e il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre all’impegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, Unicoop Firenze, EGO Wellness Resort e Banco Bpm.
Biglietti da 10 a 30 euro, in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email HYPERLINK “mailto:biglietteria@teatrodelgiglio.it” biglietteria@teatrodelgiglio.it).