Diritti dei minori in Italia, incontro al Cred

4 giugno 2019 | 17:02
Share0
Diritti dei minori in Italia, incontro al Cred

Sarà Alessandro Perna, avvocato del tribunale minorile di Napoli, l’ospite di punta dell’incontro in programma per giovedì (6 giugno) alle 17, nella sala intitolata a Maria Eletta Martini del Cred di via Sant’Andrea 33. Si parlerà di minori e dei loro diritti, di quanto siano osservati e rispettati in Italia, e delle condizioni di grande difficoltà in cui vivono a partire dalle pagine dell’ultimo libro di Perna, In fondo alla caverna. Insieme a lui ci saranno l’assessora alle politiche sociali e giovanili, Lucia Del Chiaro e la consigliera comunale, Teresa Leone, mentre l’incontro sarà coordinato da Armida Bandoni, gruppo 201 Lucca Amnesty International.

Diciassette storie quasi accennate, con forti immagini che narrano inadeguatezza, sfumature di vissuti scomodi ed esistenze ai margini. Così l’autore mette su carta le vite interrotte di giovani ragazzi, che si snodano tra i vicoli e la provincia della grande città partenopea. In Italia, quasi un terzo dei bambini e degli adolescenti sono a rischio povertà ed esclusione sociale, con molte differenze da regione a regione: in Sicilia rappresentano il 56 per cento, in Calabria il 49, mentre in Campania il 47 e in Puglia il 43 per cento. All’opposto, Friuli ed Emilia Romagna (circa 1 bambino su 7, ovvero rispettivamente il 14,9 e il 15,8 per cento) poi Veneto (17,5 per cento) e Umbria (20 per cento). Sono 2.156.000 i bambini e i ragazzi che oggi in Italia vivono in condizioni di povertà relativa: più di un minorenne su 5; mentre 1,2 milioni sono i minori che presentano una condizione di povertà assoluta. In questo contesto l’Italia è il secondo paese più vecchio del mondo, caratterizzato da bassa natalità in quasi tutte le regioni, con livelli preoccupanti in Liguria e Sardegna, dove nascono 6 bambini ogni mille abitanti (6,1). Bolzano invece stacca di 3,5 punti la media italiana (10,2 contro 7,6).