Ambiente e salute, premiati i progetti delle scuole

25 settembre 2019 | 13:01
Share0
Ambiente e salute, premiati i progetti delle scuole

Una sana alimentazione, una buona prevenzione alle patologie e anche un’incisiva educazione igienica e sessuale. Salvare l’ambiente, si sa, significa anche aver più cura di noi stessi. Dopo due anni di progetti nelle scuole ecco che l’associazione Amici del Cuore, in collaborazione con l’Ust di Lucca e Massa Carrara ed il Comune di Lucca, torna tra i banchi con il nuovo concorso 2019-2020, Mangiarsi il futuro. Tanti i temi da affrontare insieme ai ragazzi per una vita più sana ed ecosostenibile, ma è giusto anche celebrare il lavoro già stato fatto.

Questa mattina (25 settembre), infatti, oltre alla presentazione del nuovo progetto, l’associazione, alla presenza di Donatella Buonriposi, ha premiato gli studenti che si sono distinti lo scorso anno per la loro creatività legata al tema affrontato in classe, ovvero la cura della pelle. Sul podio i disegni di Alessandro Serra dell’Istituto comprensivo Lucca 4, aggiudicatosi il primo premio con Proteggi la tua pelle e non la rovinare, mentre al secondo posto l’opera Per salvarti la pelle non serve l’armatura, solo buon senso. Il primo premio ai lavori di gruppo è andato invece a una classe del Carlo Piaggia di Capannori che ha dedicato la propria opera al tema della melanina e si è aggiudicata un accesso gratuito al museo nazionale e all’orto botanico. Medaglia d’argento invece per la classe seconda del Lucca 4 con l’opera Salvati la pelle.
“La seconda edizione di questo importante percorso – ha detto Donatella Buonriposi – pone sempre attenzione all’ecologia. La difesa del corpo e una giusta alimentazione in fondo sono tutti fattori che si possono includere nella difesa ambientale: è importante per il futuro che oggi ci siano cittadini responsabili con una vita sostenibile”.
“Nelle lezioni in classe – hanno spiegato il dottor Gudantonio Rinaldi, primario di medicina interna negli ospedali di Barga e Castelnuovo e la dott.ssa Beatrice Francioni, biologa nutrizionista – abbiamo affrontato temi molto attuali come la salvaguardia dell’ambiente, ma anche rapporti sessuali, igiene, piercing, tatuaggi, il fumo, tutte mode giovanili che possiedono un risvolto da tenere in considerazione. Abbiamo visto ampia partecipazione e interesse da parte dei ragazzi e questo ci rende molto soddisfatti”.
Ma sveliamo l’anteprima del nuovo percorso: tema principale sarà quello di una sana e corretta alimentazione e del problema dell’obesità, oggi riscontrato spesso anche in età pediatrica. Merendine, fast food, ma anche il loro impatto ambientale, l’eterno dislivello tra popolazioni estremamente povere e società occidentali in cui il cibo viene sprecato.
Il concorso ha visto, nei due anni precedenti, toccare temi specifici quali patologie cardiache (anno 2017-18) e, come detto, patologie dermatologiche (anno 2018-19) con il coinvolgimento degli istituti di primo e secondo grado della Piana di Lucca con interventi da parte di medici specializzati che hanno fatto visita agli studenti mettendo in risalto le tematiche proposte favorendo cosi la possibilità di realizzare degli elaborati grafici di riferimento.
Ad intervenire anche la consigliera di Lucca Civica Maria Teresa Leone, che ha portato i saluti dell’amministrazione di Lucca: “Ho lavorato tanti anni a scuola e posso dire che dai ragazzi si impara sempre qualcosa. Non esiste solo il diritto alla salute ma anche il dovere, ed è importante parlarne in classe”.

Giulia Prete