Gli alunni dell’Ic don Aldo Mei partono… per l’Erasmus

28 settembre 2019 | 06:17
Share0
Gli alunni dell’Ic don Aldo Mei partono… per l’Erasmus

All’istituto comprensivo Don Aldo Mei, domani (29 settembre) cominciano le partenze per gli scambi Erasmus di ben due Progetti finanziati dall’Unione Europea, per un totale di undici diverse scuole di ben nove nazioni con cui i nostri studenti entreranno in contatto fino a giugno 2020.

Domenica, infatti alle 12 decollerà da Peretola il primo gruppo di 4 alunni della classe prima media. Sono ragazzini che e hanno cominciato il progetto lo scorso anno scolastico nelle rispettive classi quinte delle scuole primarie di Massa Macinaia e di Colle Di Compito ed adesso sono diretti con le insegnanti Casella e Bartolomei e la coordinatrice Lucia Moretti, a scoprire le meraviglie della Bulgaria.
Il tema centrale del loro progetto denominato La cinepresa di Rembrandt, è la scoperta delle opere d’arte, fatta con l’osservazione diretta dell’opera stessa, ed in seguito giocando ad inventarsi una storia che illustri un prima, e il dopo, che verranno illustrati in un cortometraggi in cui gli studenti fanno diventare l’opera pittorica tridimensionale e vivente. L’idea venne alla collega tedesca, in una precedente esperienza, quando li conducemmo a Firenze e uno dei piccoli studenti tedeschi cominciò a recitare uno dei personaggi di un quadro che lo aveva particolarmente colpito.
Grazie alla collaborazione con la vetrina per le scuole promossa dal Comune di Capannori, abbiamo con successo esportato la buona pratica di un laboratorio scolastico sulla cinematografia per consolidare studio motivazione e inserimento affettivo degli studenti piu in erba.
Nello stesso pomeriggio, sempre dall’aeroporto fiorentino, altri 5 entusiasti studenti, questa volta delle classi terze accompagnati dalla insegnante di matematica Poggetti e di Inglese Del Ciondolo, partiranno con meta una giovane nazione sul Baltico poco conosciuta ma che gli studenti reputano interessante: la Lettonia.
Il loro progetto denominato Cooperative Euteams: il futuro vincente parte da un’idea della coordinatrice spagnola Herminia Pastor PIna e quella italiana, Bartolomei, durante un corso di formazione Clil a Norwich in Gran Bretagna.
Come superare le barriere nazionali, linguistiche e culturali e favorire il senso di cooperazione e accoglienza delle diversità, e imparare giocando.
5 nazioni (Spagna, Polonia Lettonia, Grecia e Italia) dopo aver formato 5 squadre transazionali si incontrano in video conferenza per superare quiz online e si spostano periodicamente nelle sedi delle scuole partner per un totale , come in antica Grecia di 1 mese di mini olimpiadi (5 incontri di 5 giorni nei due anni di progetto). In questi incontri,  l’arma vincente è la cooperazione e l’intesa per superare le difficoltà linguistiche e risolvere prove e giochi basati sulla informatica, sport, matematica arte ed eredità culturale europea. I ragazzi, infatti, non lotteranno per la propria nazione ma per la propria squadra multinazionale. Una tecnica vincente per favorire l’inserimento nelle future professioni legati alla multimedialità e al lavoro di squadra anche a distanza e diminuire, di sicuro una competenza vincente per una fruttuosa carriera lavorativa dei prossimi decenni.
Dopo la Lettonia le olimpiadi delle Eu Teams si sposteranno proprio a San Leonardo in Treponzio nel marzo 2020. Ci stiamo organizzando per farne un evento bellissimo che si concluderà con la premiazione delle squadre nella splendida cornice del Camelieto durante l’ultimo week end della mostra.
Gli insegnanti coinvolti e il preside dell’IC Don Aldo Mei, Nicola Preziuso, sono fortemente convinti della bontà di queste esperienze tra pari di tante nazioni, e augurano ai nostri ragazzi Erasmus buon viaggio e un buon rientro con un bagaglio zeppo di esperienze fantastiche da raccontare.