Educatore legge storie online per i bimbi costretti in casa

1 aprile 2020 | 13:50
Share0
Educatore legge storie online per i bimbi costretti in casa

Appuntamento ogni mercoledì e venerdì sulla pagine Facebook “Raccontami una storia Marco”

Con l’inizio della quarantena i bambini si trovano in una situazione anomala, in cui scuole per l’infanzia e asili sono chiusi e sono costretti in casa per più ore rispetto al normale. Si tratta di una condizione che crea disagio anche alle persone adulte e i bambini in età dell’infanzia potrebbero sentirsi disorientati. In che modo è possibile aiutare le famiglie? A trovare una soluzione a questo problema ci ha pensato Marco Dianda, educatore di nido d’infanzia nel comune di Lucca e cantautore per passione, che ha creato una una pagina Facebook dedicata alla pedagogia. Ogni mercoledì alle 17,30 Marco sarà in diretta sulla sua pagina per leggere ai bambini le storie illustrate con lo scopo di promuovere la lettura durante l’infanzia.

“Ho un’ampia collezione di albi illustrati a casa dedicati all’età dell’infanzia da 0 a 6 anni – spiega Marco –. Ho contattato le varie case editrici che hanno pubblicato queste storie, per poter avere il permesso di leggerle in diretta sulla pagina Facebook Raccontami una storia Marco. Sono racconti brevi con illustrazioni di non più di una trentina di pagine a storia, in cinque o sei minuti la diretta si esaurisce. Successivamente mi sono accordato con le varie case editrici per cancellarla, in modo da non violare diritti di copyright, si tratta di un’iniziativa resa possibile per il momento che stiamo vivendo. A seconda della casa editrice il tempo di permanenza della diretta sul web varia da poche ore a un giorno”.

Marco DiandaMarco DiandaMarco DiandaMarco DiandaMarco DiandaMarco Dianda

“Il bambino nell’ascoltare queste storie impara ad amare i libri, la bellezza della parola e a sviluppare fin dalla più tenera età il pensiero critico e le competenze di narrazione” spiega la pedagogista Paola Caselli, in un video sulla pagina Raccontami una storia Marco.

Le dirette Facebook in cui Marco Dianda legge ai bambini le storie illustrate non sono l’unica iniziativa che ha realizzato: “Non rimanendo niente in memoria nella pagina Facebook sulle dirette, perché costretto a cancellarle, ho pensato di realizzare un’altra iniziativa sempre legata ai racconti che sono stati letti – spiega –. Recensisco le storie e gli albi illustrati che ho a casa e in base all’argomento che tratta ho pensato di rivolgermi ad un esperto per dare dei consigli ai genitori su come comportarsi di fronte a date situazioni. Ad esempio, abbiamo parlato della ‘rabbia’, delle ‘emozioni’ in generale, ieri è intervenuta la pedagogista Paola Caselli per parlare dell’importanza della lettura in fascia d’età 0-6 anni, in termini di sviluppo cognitivo e di crescita”.

In ogni puntata interverranno degli esperti di settore, educatori, psicologi, formatori: “Nelle prossime puntate interverrà una sociologa della famiglia che parlerà dell’importanza di far giocare i bambini – precisa Marco – indipendentemente dal fatto che un bimbo preferisca giocare con una bambola o un trattore, promuovendo i giochi senza identità di genere. In un’altra puntata parleremo di quanto sono nocivi i confini con l’aiuto di una dottoranda in sociologa, in un’altra un formatore ci spiegherà quanto è importante per i bambini giocare con giocattoli fatti di materiale naturale”.

I video di Raccontami una storia Marco verranno caricati sulla pagina Facebook tutti i martedì e venerdì alle 17,30.