Torna il ‘Lucca Project contest’ alla scoperta dei nuovi talenti del fumetto

10 giugno 2020 | 17:06
Share0
Torna il ‘Lucca Project contest’ alla scoperta dei nuovi talenti del fumetto

Da oggi (10 giugno) fino al 20 agosto gli artisti esordienti potranno candidare le loro opere

Torna il Project contest, il concorso promosso da Lucca Comics and games che da sedici anni valorizza i nuovi talenti del fumetto italiano. Grazie alla collaborazione con Edizioni Bd, i vincitori otterranno un contratto di pubblicazione e vedranno approdare la loro opera nelle librerie e fumetterie di tutta Italia. Il premio Giovanni Martinelli è un appuntamento imperdibile per le nuove leve del fumetto e un’opportunità per accedere al mercato editoriale in un ruolo di primo piano. Le iscrizioni resteranno aperte da oggi (10 giugno) al 20 agosto 2020 e i progetti dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 21 agosto 2020, attraverso la stessa area riservata del sito del festival usata per l’iscrizione.

Il concorso cambia veste per offrire ancora più visibilità ai suoi partecipanti. Non solo l’invio del materiale sarà esclusivamente in formato digitale ma soprattutto la fase di selezione vedrà la partecipazione di un esponente d’eccezione del mondo della nona arte. La giuria preliminare di esperti, chiamata a fare una preselezione di 30 opere tra tutte quelle pervenute, vedrà infatti la partecipazione di Giuseppe Camuncoli, autore di fama internazionale e affermato docente. Tra queste sarà operata un’ulteriore selezione che porterà ai 15 progetti finalisti a loro volta esposti in una mostra dedicata. Gli autori delle opere presenteranno direttamente le loro proposte ai giurati della fase finale che designeranno il vincitore e segnaleranno altri due progetti con una menzione speciale.

Altra  novità della sedicesima edizione del  Lucca Project contest è l’assegnazione ai vincitori di un contratto per la realizzazione dell’opera con un compenso di 2 mila 200 euro. Un lungo percorso di selezione che, negli ultimi anni, ha permesso di scoprire talenti come Susanna Raule e Armando Rossi, Silvia Vanni, Vinci Cardona, Giada Tonello. Quest’anno l’iniziativa godrà anche di una partnership istituzionale, che darà ulteriore slancio al contest: l’edizione 2020 sarà infatti realizzata con la partecipazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in occasione della 20esimaSettimana della lingua italiana nel mondo che avrà quest’anno per oggetto L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.