Morto il maestro Ennio Morricone: l’ultimo concerto al Lucca Summer Festival

In città aveva riscosso più volte il sold out: ha scritto la colonna sonora di più di 500 film. Aveva scritto il suo necrologio: “Voglio funerali privati: non voglio disturbare nessuno”
Il suo ultimo concerto lo aveva tenuto al Lucca Summer Festival esattamente un anno fa: il 6 luglio 2019. E’ morto all’età di 91 anni il premio Oscar Ennio Morricone.
Il grande musicista era stato in concerto in città tante volte, riscuotendo sempre un grandissimo successo. Aveva lasciato un necrologio per se stesso, che oggi ha letto pubblicamente il suo avvocato: “Io Ennio Morricone sono morto, lo annuncio così a tutti gli amici che mi sono stati sempre vicino ed anche a quelli un po’ lontani che saluto con grande affetto”. E poi dopo parole d’amore per i familiari, il congedo in punta di piedi: “C’è solo una ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare nessuno“.
Nato a Roma, Morricone studia al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si diploma in tromba. Ha scritto le musiche per più di 500 film e serie tv, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei piu’ versatili, prolifici e influenticompositori di colonne sonore di tutti i tempi.
Le musiche di Morricone sono state usate in piu’ di 60 film vincitori di premi. Dal 1946 a oggi ha composto piu’ di 100 brani classici, ma cio’che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo. Dagli anni settanta Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americanicome John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols,Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musicheper numerose pellicole nominate all’Academy Award come I giornidel cielo, Mission e The Untouchables – Gli intoccabili.
Nel 2007 Morricone ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica dafilm” dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001senza aver mai ricevuto il premio. Il 28 febbraio 2016, ottiene ilsuo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight. Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes,s ei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, dueEuropean Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un PolarMusic Prize. Ha venduto inoltre piu’ di 70 milioni di dischi.

Cordoglio per la sua morte è stato espresso dal sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini: “La scomparsa di Ennio Morricone – ha detto – ci priva di uno dei più autorevoli e universali ambasciatori con cui l’Italia era rappresentata nel mondo. Morricone vivrà per sempre attraverso le emozioni delle sue composizioni che hanno saputo far vibrare le corde più profonde della nostra anima con tutte le tonalità dei sentimenti umani. È stato un onore averlo per due memorabili concerti al Lucca Summer Festival – l’ultimo dei quali ha chiuso la sua carriera irripetibile – e accompagnarlo nella visita del Puccini Museum tempio delle nostre glorie musicali”.
“Un anno fa ero in piedi ad applaudirlo – ha scritto il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Maurizio Marchetti sui social -. Anche oggi sono ancora in piedi ad applaudire Ennio Morricone. Addio Maestro, e grazie”.