Imt celebra la ‘Giornata delle donne nella scienza’ con due iniziative

Presentazione di un libro e corso di formazione per insegnanti per sensibilizzare sulle differenze di genere
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta dalle Nazioni Unite per l’11 febbraio, la Scuola Imt alti studi Lucca propone due iniziative – la presentazione di un libro e un corso di formazione per insegnanti – con un unico scopo: sensibilizzare sulle differenze di genere per un loro superamento.
Giovedì (11 febbraio), alle 18, Emanuela Grigliè e Guido Romeo presentano in anteprima il libro Per soli uomini. Il maschilismo dei dati dalla ricerca scientifica al design (Codice Edizioni).
L’incontro – in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina facebook Scuola Imt – sarà introdotto da Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive e presidente del Comitato unico di garanzia della scuola. A dialogare con gli autori, Linda Bertelli, ricercatrice in estetica e Studi visuali Scuola Imt, e Francesca Randone, dottoranda in informatica.
Prendendo esempi dai più diversi settori – medicina, design, nuove tecnologie, urbanistica, informazione – gli autori tracciano una roadmapdi ciò che sta succedendo e dovrebbe succedere per condurci verso una società in grado di accogliere meglio chiunque, dove l’uomo non sia più la misura di ogni cosa. Perché se non c’è dubbio che siamo nel bel mezzo di una presa di coscienza globale, accesa dalla miccia del #MeToo, il movimento femminista virale nato nel 2017 in seguito alle accuse di violenze sessuali contro il produttore Harvey Weinstein, è vero anche che i dati che riguardano l’universo femminile – dall’occupazione ai compensi alle violenze – sono ancora desolanti. L’evento è organizzato nell’ambito delle iniziative Open Imt, con il patrocinio di Città di Lucca e Provincia di Lucca.
Venerdì 12 e 19 febbraio, per due settimane consecutive, spazio alla formazione con il corso online per insegnanti della scuola prima e secondaria Insegnamento della matematica e questioni di genere. Quali sono i dati sulle differenze di genere nei risultati scolastici? Quali le cause sociali e culturali? In collaborazione con l’Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, la Scuola Imt propone un percorso formativo in due parti e focalizzato sulla proposta e la discussione di metodi didattici più inclusivi e buone pratiche per l’insegnamento della matematica.
Venerdì (12 febbraio), dalle 17 alle 18,30, incontro introduttivo La questione di genere in matematica in un approccio inclusivo con il docente Pietro Di Martino, docente di didattica della matematica dell’università di Pisa.
Venerdì 19 febbraio, due webinar interattivi dal titolo Stereotipi di genere alla lezione di matematica: tu che cosa fai per combatterli?. Per la scuola secondaria, dalle 15,30 alle 17, intervengono la docente Anna Baccaglini-Frank, docente di didattica della matematica, università di Pisa; le insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado Paola Bettini, Federica Poli e George Santi, ricercatore alla Libera Università di Bolzanoe insegnante di scuola secondaria superiore. Per la scuola primaria, dalle 17,15 alle 18,45, Anna Baccaglini-Frank condurrà la tavola rotonda affiancata dall’insegnante di scuola primaria Roberta Munarini e dalla docente Elisabetta Robotti, docente di didattica della matematica dell’università di Genova.
I corsi gratuiti e a numero chiuso, previa iscrizione, saranno tenuti sulla piattaforma digitale Zoom. Per informazioni https://www.imtlucca.it.