Lucca e la sua cattedrale, al via la mostra documentaria dedicata alla chiesa di San Martino

Rimarrà aperta fino al 27 novembre di martedì e mercoledì e sarà visitabile solo su prenotazione delle visite guidate
In occasione delle Giornate europee del patrimonio sabato (25 settembre), alle 9 nella sede centrale dell’Archivio di stato di Lucca a palazzo Guidiccioni sarà inaugurata la mostra documentaria Lucca e la sua cattedrale in occasione dei 950 anni dalla sua consacrazione (1070-2020).
La mostra, organizzata dall’Archivio di stato in collaborazione con l’Archivio storico diocesano e con la biblioteca statale, è dedicata alla cattedrale lucchese di S. Martino, attraverso una selezione di documenti e di codici conservati negli istituti culturali, volta a illustrare i molteplici aspetti della vita del principale luogo di culto della città toscana, da quello artistico-architettonico a quello devozionale-liturgico, nonché il suo stretto rapporto con le istituzioni politiche dell’antica Repubblica di Lucca. L’evento è collegato alle numerose iniziative per la celebrazione dei 950 anni dalla dedicazione della cattedrale lucchese, nell’ottica di favorire il più ampio coinvolgimento della cittadinanza locale e non.
Dopo la presentazione riservata alle istituzioni dalle 11,30 alle 12,30 sarà organizzata una visita guidata gratuita aperta a tutti, esclusivamente su prenotazione telefonica al numero 0583 491465 operativo dal lunedì al mercoledì (dalle 8 alle 12), e al nunero 0583 955909 il giovedì e il venerdì (sempre dalle 8 alle 12). La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre di martedì e mercoledì, e sarà visitabile solo su prenotazione delle visite guidate, che si terranno dalle 9,30 alle 10,30 e dalle 11,30 alle 12,30 con un massimo di 15 persone per visita. Le visite guidate, della durata di circa un’ora, saranno tenute dai curatori della mostra.
Il lunedì l’accesso sarà riservato alle visite effettuate dalle scuole.