A Villa Guinigi la conferenza sull’arte di Michelangelo di Pietro Membrini

7 ottobre 2021 | 12:43
Share0
A Villa Guinigi la conferenza sull’arte di Michelangelo di Pietro Membrini

Riccardo Massagli ripercorrerà la sua storia a partire dagli esordi fino alla sua affermazione a Lucca

Continuano al museo nazionale di Villa Guinigi gli approfondimenti sull’arte tra Quattrocento e Cinquecento a Lucca che accompagnano la mostra Nuovi studi su Matteo Civitali. Il Salvator Coronatus di Santa Maria Corteorlandini e la Madonna con bambino di Colle di Compito, dedicata al principale scultore lucchese del tempo, allestita fino a maggio 2022.  Un progetto congiunto della Direzione regionale dei musei della Toscana, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.

Mercoledì (13 ottobre), alle 16, Riccardo Massagli presenta Michelangelo di Pietro Membrini, il Maestro del Tondo Lathrop. Vita e capolavori di un pittore alla fine del Quattrocento una conferenza sull’interessante biografia artistica di Michelangelo di Pietro Membrini. Con questo nome è stato identificato il maestro del Tondo Lathrop, pittore già riconosciuto da Bernard Berenson come autore di un gruppo di opere di grande qualità e livello, del quale il museo nazionale di Villa Guinigi conserva la Madonna con Bambino e santi proveniente dalla chiesa di Sant’Agostino a Lucca.

Riccardo Massagli ripercorrerà la sua storia a partire dagli esordi, ancora misteriosi, attraversando il periodo dei soggiorni a Roma, che ne arricchirono considerevolmente il bagaglio tecnico e formale, fino a giungere alla sua affermazione a Lucca. Alle soglie del Cinquecento, infatti, Michelangelo di Pietro era ormai divenuto, con lo scultore Matteo Civitali, la personalità di riferimento dell’ambiente artistico locale.

L’ingresso alla conferenza è gratuito e con prenotazione obbligatoria allo 0583.496033.

Per accedere è obbligatorio il green pass.