C’Mon feel the noize, tutto pronto per la due giorni di musica al Foro Boario

9 dicembre 2021 | 12:11
Share0
C’Mon feel the noize, tutto pronto per la due giorni di musica al Foro Boario

Al via domani (10 dicembre) alle 21,30 il primo appuntamento con Ciulla, Campos e Nava

Tutto pronto per C’Mon feel the noize, la due giorni gratuita nata dalla volontà e dall’esperienza del team Wom fest che il 10 e 11 dicembre porterà al Foro Boario di Lucca alcune delle realtà più interessanti della scena indipendente italiana.

L’apertura della prima serata di domani (10 dicembre) è affidata a Ciulla, il local hero ex Violacida attualmente al lavoro sul nuovo album. Dopo di lui i Campos, nati nel 2011 a Pisa, dalla collaborazione tra Simone Bettin e Davide Barbafiera, nell’interesse di unire chitarre acustica, basso e percussioni elettroniche, pronti a stupire ancora dopo il successo dell’ultimo album Latlong uscito per l’etichetta discografica Woodworm.

C'Mon feel the noize

La prima serata finisce in bellezza con Nava, il progetto dell’enigmatica cantante iraniana Nava Golchini che prende spunti dalla fiorente scena musicale elettronica italiana contemporanea e da artisti internazionali come Arca, Apparat e Sevdaliza. Nava fonde il background persiano della Golchini con gli arrangiamenti incisivi e sperimentali dei produttori con cui collabora, creando qualcosa di veramente viscerale, sia musicalmente che visivamente, un frullato culturale unico. Nava presenterà a Lucca il suo concept ep Bloom, uscito a giugno 2021. La zona bar sarà affidata all’associazione Beerifrangente in collaborazione con il De Cervesia di Lucca, che da tempo propone oltre 200 etichette tra le migliori birre artigianali italiane.

L’evento, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, sarà organizzato nel pieno rispetto delle misure di prevenzione sanitaria e per questo motivo sarà richiesto green pass all’entrata e l’utilizzo della mascherina..

Durante la serata saranno presenti anche i ragazzi del progetto Volontariato in scena – L’arte di ricevere donandopromosso dall’Aps Crea Creatività e apprendimento specializzata in difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento. Il progetto che ha lo scopo di promuovere l’inclusione dei ragazzi con disturbi del neurosviluppo e disabilità, si inserisce all’interno del bando I giovani per il volontariato 2020 del Cesvot finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.