Le camelie al centro dell’ultimo webinar in attesa di ‘VerdeMura’

Appuntamento domani (24 marzo) alle 21
Prosegue il ciclo di incontri gratuiti online con vivaisti ed esperti in vista di VerdeMura 2022, in programma dall’1 al 3 aprile.
Domani (24 marzo) alle 21 ultimo appuntamento con Si fa presto a dire Camelia, con Andrea Corneo, presidente della Società italiana della camelia, alla scoperta della mutevole forma dei fiori delle Camelie, della loro storia e di Villa Anelli (Lago Maggiore), storica dimora e una della più importanti collezioni private inserita anche nei Gardens of excellence. Per partecipare su piattaforma Zoom Meetings basta prenotarsi inviando una email di richiesta a info@verdemura.it per ricevere il link e collegarsi prima dell’evento.
Andrea Corneo, nato e cresciuto nel giardino di Villa Anelli, laureato in agraria, è uno dei massimi esperti italiani di camelie e ci aiuterà a scoprirne tutti i segreti. Si chiude con lui il ciclo di webinar che hanno coinvolto alcuni esperti fra paesaggisti, vivaisti e garden designer, pronti a svelare i propri segreti e si tengono ogni giovedì sera, su prenotazione gratuita online.
A VerdeMura, fra le molte camelie ci saranno delle rarità, come quelle a fiore giallo, portate dai Vivai Giusti Massimiliano, che presenta per la prima volta anche in esemplare di Red Leaf Bella: una camelia molto rara, detta anche Hongye Beila, originaria della Cina e scoperta nel 2009. I fiori delle camelie saranno anche protagonisti di una mostra di fiori recisi, organizzata da Andrea Antongiovanni del vivaio Rhododendron in collaborazione con altri esperti e appassionati. Con il biglietto di VerdeMura, sarà possibile entrare gratuitamente anche a Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto e allo slow entertainment che si terrà sabato 2 e 3 domenica aprile al polo fieristico. I due appuntamenti, organizzati da Lucca Crea sono riuniti in un’unica offerta e collegati da un servizio navette gratuito che collegherà le due manifestazioni passando da: Polo Fiere e stazione ferroviaria, per accompagnare i visitatori alle porte della città e raggiungere comodamente il centro storico e viceversa.