Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento, si presenta il libro di Fornoni

28 aprile 2022 | 12:22
Share0
Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento, si presenta il libro di Fornoni

Appuntamento al complesso di San Micheletto

Sabato (30 aprile) nel complesso di S. Micheletto, a Lucca, si terrà alle 18 la presentazione del volume di Federico Fornoni L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento (Leo Olschki editore, 2022).

L’evento è organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio e il Rotary Club di Lucca, nell’ambito del Festival Lucca Classica.

Alla presentazione interverrà Anselm Gerhard, musicologo di fama internazionale, già professore ordinario all’Università di Berna, dopo i saluti di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Carlo Lazzarini, presidente Rotary Club di Lucca e Gabriella Biagi Ravenni, presidente Centro Studi Giacomo Puccini. L’autore sarà presente in sala.

Federico Fornoni è il vincitore all’unanimità dell’edizione 2014 del Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca e il volume presentato, inserito nella collana Centro Studi Giacomo Puccini Premio Rotary dell’editore fiorentino Olschki, è il risultato della ricerca condotta a partire dal progetto presentato da Fornoni nel 2014.

Il premio, giunto nel 2021 alla sesta edizione, è bandito con cadenza triennale dal Rotary Club Lucca e dal Centro Studi Giacomo Puccini e viene assegnato a uno studioso, italiano o straniero, che intenda svolgere una ricerca di argomento pucciniano.

Federico Fornoni insegna storia della musica nel Conservatorio di Novara. Cura la collana Vox Imago, dirige la rivista Donizetti Studies ed è autore della monografia Oltre il belcanto. Direttrici drammaturgiche del teatro donizettiano (Musicom, con il patrocinio dell’Université de Fribourg). Ha curato diversi volumi miscellanei e ha pubblicato per riviste, teatri, case editrici (Olschki, Marsilio, Skira, Electa, Silvana, Ets, Lim, Treccani), stagioni concertistiche e festival (Teatro alla Scala, Orchestra Verdi di Milano, Festival MiTo, Società del Quartetto di Milano, Settimane barocche di Brescia).