A Nozzano due weekend con la manifestazione ‘Il Castello si racconta’

30 agosto 2022 | 11:06
Share0
A Nozzano due weekend con la manifestazione ‘Il Castello si racconta’

Mostre, itinerari e un aperitivo medievale per riscoprire le bellezze del borgo dove si respira l’aria del passato

Il Castello si racconta: le bandiere tornano a sventolare sul Castello di Nozzano Nell’ambito delle iniziative Vivi Lucca 2022, l’associazione socio-culturale Il castello presenta, infatti, la manifestazione Il Castello si racconta, che avrà luogo dal 3 all’11 settembre con molteplici iniziative.

Nella Rocca del Castello di Nozzano avrà luogo la mostra Il Castello e l’associazione: 30 anni insieme, Fatti e misfatti. La mostra è stata organizzata per celebrare i 30 anni della sua Fondazione e della sua più celebre iniziativa, la manifestazione Il Castello rivive, e si aprirà alle 17 di sabato (3 settembre) per proseguire nei giorni 4, 10 e 11 dalle 17 alle 19. Alle 19 è previsto il concerto della filarmonica Puccini di Nozzano Castello, banda ufficiale del Comune di Lucca.

Nei giorni 4 e 11 settembre avrà luogo nel borgo una nuova iniziativa culturale e di animazione: Il castello si racconta. Si tratta di itinerari di visita nel castello dove, nelle postazioni più significative e spettacolari, personaggi della storia rievocano le loro vicende, mescolando abilmente realtà, fantasia e leggende popolari.

Lo scenario è quello straordinario di questo borgo, un mondo reale eppur lontano, che trascina con sé in un’altra dimensione, magica, dove non è strano incontrare personaggi del passato, come Matilde di Canossa o Castruccio Castracani, che raccontano la loro vita. La storia del borgo attraverso i vari incontri diventa viva, il percorso si arricchisce di leggende e di umanità, incuriosisce e coinvolge. Il percorso è adatto a tutti: famiglie, bambini, turisti curiosi, lucchesi che non conoscono ancora le bellezze del Castello o che vogliono scoprirne i segreti più nascosti, ed è organizzato in collaborazione con Coquelicot Teatro. Le visite sono previste alle 16,30, 17,30 e 18,30, sono a numero chiuso ed è consigliata la prenotazione allo 335.6627770.

Come da tradizione è possibile terminare la giornata deliziando il palato con un aperitivo medievale, con crostoni, formaggi e vino ‘bono’, disponibile dalle 18 nei locali del circolo Mcl in piazza della Libertà.