Lucca Comics, Nardini al convegno sulle ‘Game-based policies’: “Importante educare al gioco sano”

L’assessora regionale: “Davvero interessante e sorprendente questo ‘mondo’, grazie al quale si può imparare giocando”
I giochi come promozione di comportamenti virtuosi, anche l’assessora regionale alla formazione Alessandra Nardini ha partecipato all’incontro Game based policies, organizzato questa mattina (1 novembre) da Scuola Imt e Game science research center.
“Davvero straordinaria e partecipatissima questa edizione di Lucca Comics and Games – ha detto Nardini -. Girando per i padiglioni ho scoperto giochi interessantissimi, che stimolano il pensiero strategico e la fantasia, giochi grazie ai quali si apprendono nozioni e si promuovono valori importanti. È importante educare al gioco sano e combattere, invece, l’azzardopatia, come fa il progetto Slow life-slow game gioca al ritmo giusto, sviluppato dall’Azienda Usl Toscana nord ovest in collaborazione con Lucca Crea, che si prefigge di combattere il gioco d’azzardo e di prevenirlo attraverso una sana educazione al gioco”.





“Durante la mattinata ho partecipato all’incontro su Game-based policies – ha concluso Nardini -. Davvero interessante e sorprendente questo ‘mondo’, grazie al quale si può imparare giocando: abbiamo parlato di giochi che educano al rispetto delle differenze e all’inclusione, alla solidarietà e all’altruismo, all’attenzione per l’ambiente e alla sostenibilità, ai corretti stili di vita e alla promozione della salute, al contrasto degli stereotipi di genere e delle discriminazioni”.