Con l’apertura della biblioteca scolastica al via alla scuola Pascoli il ‘Progetto lettura’

Per l’occasione gli alunni hanno colorato la locandina creata per l’occasione dalla vignettista Virginia Cabras su una frase di Emily Dickinson
Una mattinata speciale quella di ieri (16 novembre) alla scuola primaria Pascoli di Lucca. Dopo un periodo di lavoro e di preparazione, le insegnanti del plesso, anche quest’anno, hanno dato ufficialmente il via al Progetto Lettura con l’apertura della biblioteca scolastica, al fine di promuovere il piacere della lettura.
Una biblioteca arricchita e rinnovata grazie anche alle famiglie che di anno in anno con le arie iniziative hanno donato ed acquistato tanti libri per ragazzi, classici e non, per grandi e piccoli lettori. L’obiettivo è il prestito ai bambini dei libri che preferiranno leggere e la realizzazione di letture animate, laboratori e incontri con l’autore. Un’educazione alla lettura che passa attraverso il fatto che si legga a scuola e a casa. L’insegnante in pensione Annamaria Donati, che insieme alla collega Maria Teresa La Notte si prende cura di tale spazio, ha incantato i bambini delle varie classi con la sua lettura, facendoli viaggiare con la fantasia tra le mille avventure delle sue storie.
A loro, a tutto il personale docente e alla vignettista Virginia Cabras va il ringraziamento della dirigente scolastica, professoressa Dora Pulina, per il grande dono che fanno ai bimbi iniziandoli ai viaggi della fantasia.
Sono seguite molteplici attività che si sono svolte nelle varie aule della scuola. I bambini delle tre classi quinte hanno letto ai più piccoli delle classi prime e seconde; sono state preparate canzoni da ascoltare e da cantare. Per l’occasione gli alunni hanno colorato la locandina creata per l’occasione dalla vignettista Virginia Cabras che si è resa disponibile a collaborare con il corpo docente anche per progetti futuri.
Non esiste un vascello più veloce per portarci in terre lontane è la citazione della scrittrice Emily Dickinson che la vignetta riporta in primo piano. Immediato il riferimento al libro con il quale ognuno può intraprendere un viaggio, un’avventura. I bambini hanno espresso visibilmente il loro entusiasmo partecipando attivamente alle varie attività e le insegnanti sono apparse soddisfatte per la riuscita dell’evento.