Alla Scala si consegna il premio Lucca Classica al maestro Chailly

A Milano il presidente Aml Cattani con il sindaco Pardini
Domani (27 aprile) alle 17, nel ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala di Milano, si terrà una semplice e significativa cerimonia per consegnare il premio Lucca Classica 2022 a Riccardo Chailly. Il direttore musicale della Scala, infatti, avrebbe dovuto essere a Lucca nell’aprile dello scorso anno e qui ricevere il premio che l’Associazione Musicale Lucchese da nove anni assegna a personaggi del mondo della cultura, in occasione del Lucca Classica Music Festival ideato e diretto da Simone Soldati e promosso dalla storica associazione. La cerimonia era poi stata annullata per una sua lieve indisposizione. Domani, secondo giorno della nona edizione del Festival, il presidente dell’Aml Marco Cattani partirà alla volta di Milano per consegnare il premio, assieme al sindaco di Lucca, Mario Pardini.
Nell’occasione è prevista una conversazione tra il maestro Chailly e Oreste Bossini, con la proiezione di significativi filmati di interpretazioni pucciniane dirette dal Maestro, a ricordare il suo legame con le opere di Giacomo Puccini, compositore lucchese a cui il direttore si è dedicato con particolare attenzione.
Il nome di Chailly va quindi ad arricchire l’albo d’oro del premio Lucca Classica che comprende la compositrice Sofjia Gubaidulina, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, il soprano Raina Kabaivanska, l’étoile Eleonora Abbagnato, l’imprenditore e mecenate Brunello Cucinelli, il cardinale Gianfranco Ravasi, la direttrice generale del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, il direttore d’orchestra Antonio Pappano.
L’incontro è gratuito e a ingresso libero.