Un simposio e due concerti per il centenario della Società italiana di musica contemporanea

24 maggio 2023 | 12:24
Share0
Un simposio e due concerti per il centenario della Società italiana di musica contemporanea

A partire da venerdì (26 maggio) la casermetta Santa Croce ospiterà le iniziative per l’anniversario della Simc

Symposium e concerti alla casermetta di Santa Croce per il centenario della Società italiana di musica contemporanea.

La Simc è stata fondata dal compositore Alfredo Casella nel 1923, e il cartellone degli eventi per questo anniversario è stato presentato al Conservatorio di Pesaro il 14 gennaio, e prevede oltre 70 manifestazioni e 42 città coinvolte.

“Fare la storia della Simc è ripercorrere la storia della musica italiana dell’ultimo secolo, ad essa hanno aderito quasi tutti i maggiori compositori, dal suo fondatore Alfredo Casella a Pizzetti, Malipiero, Petrassi fino ai recenti Presidenti onorari quali Ennio Morricone e Azio Corghi – ha dichiarato Renzo Cresti, socio onorario della Società, nominato coordinatore -. Lo scopo è quello di incrementare e approfondire la musica dei giorni nostri, in ogni sua forma”.

Attualmente la Società ha come presidente Andrea Talmelli e conta circa 200 soci compositori, interpreti e musicologi. Anche Lucca parteciperà alle iniziative per il centenario. Una prima manifestazione è già andata in scena lo scorso 10 maggio con la flautista Luisa Sello, mentre i prossimi appuntamenti saranno venerdì 26 e sabato 27 maggio.

La manifestazione, inserita nel Vivi Lucca 2023 vedrà la presenza del sindaco Mario Pardini e dell’assessora alla cultura Mia Pisano, venerdì (26 maggio) alle 17,30, nella casermetta di Santa Croce dove il presidente della Simc Andrea Talmelli illustrerà i nuovi programmi e a seguire andrà in scena il concerto dell’ensemble Musica del Presente, formato dalla soprano Maria Bruno, dalla flautista Rosella Cascasi, dal violinista Fabio Ditto e dal pianista Peter Yanchuk, che eseguirà musiche di Casella, Respighi, Pizzetti, Mannucci, Rojac e Talmelli. Coordinatore del pomeriggio sarà Renzo Cresti, il quale introdurrà anche il concerto del giorno dopo, sempre alla Casermetta di Santa Croce, ma alle 21, quando saranno eseguite musiche del compositore sloveno Maarij Kogoj, illustrate da una relazione di Corrado Rojac.

Insieme alle musiche di Kogoj, un importante compositore che sta vivendo una fase di rivalutazione, verranno eseguiti anche brani di compositori Simc dal duo Bruno-Yanchuk. L’ingresso alle manifestazioni è gratuito.