Trasloca al Real Collegio ‘Fashion in Flair’, la mostra mercato dell’artigianato made in Italy

L’assessora Mia Pisano: “Il cambio di location è dovuto a lavori di ristrutturazione di Villa Bottini programmati in questo periodo, che nel frattempo sono stati rimandati”
Uno scenografico ed esclusivo salotto dedicato alla creatività e alla maestria artigianale italiana, fra abiti, gioielli, complementi per la casa e prelibatezze del gusto. Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, sarà il Real Collegio di Lucca, con i suoi oltre 200 anni di storia, ad ospitare la 14esima edizione di Fashion in flair, mostra mercato di prodotti artigianali made in Italy da anni collocata a Villa Bottini.
Per tre giorni, i suggestivi chiostri insieme alle sale al pian terreno di uno dei complessi monumentali più grandi nel centro storico, faranno da cornice all’edizione autunnale di una manifestazione nata nel 2011 e diventata appuntamento fisso nel calendario Vivi Lucca, con almeno due edizioni annuali. Un caleidoscopio di bellezza, che ancora una volta assumerà le forme di oggetti unici di moda, arte e design, per regalare ad un pubblico sempre crescente un evento dal sapore unico, con 112 selezionati artigiani italiani provenienti da tutta Italia e rappresentanti dell’alto artigianato made in Italy nelle sue molteplici forme ed espressioni.
Fashion in flair è ideato e promosso dall’associazione culturale Eccellenti maestrie, in collaborazione con il Comune di Lucca, e grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
“Un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni cittadine, grazie al dinamismo e alla capacità di rinnovarsi della sua organizzazione – dice l’assessore al commercio Paola Granucci – Fashion in flair dà spazio e visibilità all’artigianato di qualità made in Italy con un palinsesto notevole e ulteriormente arricchito rispetto agli scorsi anni”.
“Un progetto importante che promuove la nostra cultura e le nostre eccellenze – afferma l’assessore alla cultura Mia Pisano – Il cambio di location è dovuto a lavori di ristrutturazione e restyling di Villa Bottini programmati in questo periodo, che tuttavia per problemi sono stati rimandati. Per garantire comunque all’organizzazione di Fashion in flair i tempi adeguati per poter pianificare e realizzare al meglio questo evento, abbiamo dato loro una location sicura al Real Collegio. Auspichiamo che la manifestazione possa tornare nella sua sede naturale: Fashion in flair è un evento che si deve svolgere a Villa Bottini”.
“Il Real Collegio è un contenitore diverso da Villa Bottini, ma noi sapremo trasformarlo nel solito salotto di Fashion in flair – spiega la direttrice e ideatrice della manifestazione, Ilaria Mari – Prendiamo questo cambio di location come una opportunità per dimostrare come Fashion in flair si sappia adattare ad ogni circostanza, e sia capace di decollare indipendentemente dalla collocazione. L’impostazione rimarrà la stessa, un salotto del ‘ben fare’ dove le persone possono passare una giornata in modo elegante, visitare i numerosi stand e fare acquisti. Fra gli espositori, il 50 per cento sono nuovi – prosegue Mari – Inoltre quest’anno si sta alzando il livello delle proposte, con una direzione maggiore nel settore moda: è un lustro sia per la manifestazione sia per la città di Lucca”.
La città di Lucca accoglie Fashion in flair dal 2011, quando la manifestazione è nata nei locali di Palazzo Pfanner per poi spostarsi a Villa Bottini. Da qui al Real Collegio, che ospiterà per la sua 14esima edizione tre giorni di shopping, per scoprire le proposte moda autunno inverno, e per acquistare abiti e accessori donna, uomo e bambino, frutto di lavorazioni artigianali caratterizzate da tipicità ed unicità. Abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo, faranno da protagonisti. Accanto a loro, complementi d’arredo per la casa: biancheria, tovaglie e tessuti stampati e ricamati; oggetti in vetro e ceramiche artistiche dipinte a mano; candele e profumatori per ambienti. Non mancheranno, inoltre, gli artigiani del gusto con le loro prelibatezze gastronomiche, protagonisti dell’area food & drink, dalla colazione all’aperitivo. La formula a ingresso libero permetterà, come sempre, ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni della mostra mercato.
Tra le iniziative in programma, l’assegnazione di 3 premi per la valorizzazione dell’artigianato artistico. Venerdì (13 ottobre) sarà assegnato il premio Made in Italy. Il riconoscimento sarà consegnato dalle Associazioni di categoria locali (Cna, Confcommercio e Confartigianato), che da anni supportano Fashion in flair con il loro patrocinio, all’espositore che meglio saprà rappresentare con la sua produzione, il ben fare italiano secondo i valori e principi delle tre associazioni. Sabato 14 ottobre sarà assegnato il premio Città di Lucca. Il riconoscimento sarà consegnato da Comune di Lucca, presente con gli assessori Mia Pisano e Paola Granucci, all’artigiano che, in questa 14esima edizione di Fashion in flair saprà distinguersi per creatività manuale, unicità, tipicità e originalità del prodotto. Sabato 14 ottobre sarà assegnato il premio Fondazione Banca del Monte di Lucca. La Fondazione Banca del Monte di Lucca consegnerà il premio Fondazione per l’artigianato artistico all’artigiano che in questa 14esima edizione di Fashion in flair saprà meglio interpretare, valorizzare e preservare le nobili tradizioni artigiane legate alle eccellenza del patrimonio artistico e culturale italiano.
La mostra mercato – in in piazza del Collegio 13 – sarà inaugurata venerdì (13 ottobre) alle 15 e rimarrà aperta fino alle 20. Sabato 14 e domenica 15 ottobre sarà visitabile dalle 10 alle 20. L’ingresso è libero.
Maggiori info su questo sito.