Raffica di anteprime a Lucca Movie: ospite il premio Oscar Gondry. Per l’area Comics incontri con oltre 300 artisti

25 ottobre 2023 | 13:39
Share0
Raffica di anteprime a Lucca Movie: ospite il premio Oscar Gondry. Per l’area Comics incontri con oltre 300 artisti
Raffica di anteprime a Lucca Movie: ospite il premio Oscar Gondry. Per l’area Comics incontri con oltre 300 artisti
Raffica di anteprime a Lucca Movie: ospite il premio Oscar Gondry. Per l’area Comics incontri con oltre 300 artisti

Si arricchisce di novità il calendario degli eventi in programma al festival dal 1 al 5 novembre: ecco gli appuntamenti

Anteprime assolute e le ultime novità sulle serie tv più amate per l’area Movie e incontri con oltre 300 artisti e artiste del fumetto per l’area Comics: si arricchisce di preziosi appuntamenti il calendario delle due sezioni del festival Lucca Comics and Games che si svolgerà dal 1 al 5 novembre prossimi.

Per l’area Movie al calendario di imperdibili appuntamenti si aggiunge lo special screening di Thanksgiving, horror movie diretto da Eli Roth e interpretato da Patrick Dempsey, Addison Rae, Milo Manheim, Jalen Thomas Brooks, Nell Verlaque, Rick Hoffman e Gina Gershon (giovedì 2 novembre alle 20, al Cinema Astra). Thanksgivingsegue la storia di un misterioso killer che semina orrore e morte nella piccola città di Plymouth durante il Giorno del ringraziamento. Dopo l’anteprima esclusiva a Lucca Comics & Games 2023, il film uscirà nelle sale italiane il 16 novembre con Eagle Pictures.

A sorpresa anche lo speciale fan screening di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente, nuovo attesissimo film della saga di Hunger Games che arriverà al cinema il 15 novembre con Notorious Pictures (domenica 5 novembre alle 20, al Cinema Astra).  L’Italia sarà quindi uno dei primi paesi al mondo dove il film diretto da Francis Lawrence debutterà sul grande schermo e lo special fan screening a Lucca Comics & Games sarà l’evento di chiusura dell’area Movie. Ambientato 64 anni prima della saga, Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente è un prequel ispirato all’omonimo romanzo di Suzanne Collins.

Atteso a Lucca il premio Oscar Michel Gondry, acclamato regista di Se mi lasci ti cancello. Artista dal talento eclettico e visionario, che nella sua carriera ha spaziato tra regia, sceneggiatura, animazione e videoclip, sarà a Lucca Comics & Games protagonista di una masterclass in occasione dell’uscita del suo ultimo film, Il libro delle soluzioni, nelle sale italiane dal 1 novembre distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. Nel corso della masterclass dal titolo A Lucca con Gondry (mercoledì 1 novembre dalle 14, al Cinema Astra) moderata dallo scrittore Manlio Castagna, si ripercorrerà la carriera di questo maestro dell’immaginario anche attraverso clip in anteprima dal film Il libro delle soluzioni, e dai documentari a lui dedicati firmati da Francois Nemeta, Michel Gondry, Do It Yourself e A letto con Michel Gondry.

Speciale sarà anche la proiezione di 300, cult movie diretto da Zack Snyder e tratto dalla graphic novel di Frank Miller, grazie alla collaborazione con Star Comics, Warner Bros. Discovery e Mediaset Infinity (sabato 4 novembre alle 19,30, al Cinema Astra). In occasione del 25 anniversario della pubblicazione dell’iconico fumetto, Frank Miller sarà a Lucca Comics & Games dove, tra i vari appuntamenti, introdurrà in sala la proiezione del film.

Non mancheranno le sorprese per i giovani spettatori. I piccoli fan dell’universo Dc non potranno perdere l’appuntamento che Cartoonito (canale 46 del digitale terrestre) ha in serbo per loro. Dal 1 al 5 novembre – dalle 10 alle 19 in piazza Guidiccioni – i bambini e le famiglie potranno vivere un’emozione unica e coinvolgente – e a zero emissioni – nel circuito automobilistico interamente brandizzato Batwheels. La serie, in onda in esclusiva Prima Tv free su Cartoonito dal 30 ottobre tutti i giorni alle 19, è il nuovo e primo imperdibile show targato Dc dedicato al pubblico prescolare con protagonista una squadra di giovani veicoli superpotenti che difendono Gotham City dal crime insieme ad una schiera di iconici eroi quali Batman, Robin e Batgirl.

Sempre dedicato ai più piccoli l’appuntamento con Metamostri, nuovo programma Youtube di Ciaopeople dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 7 anni disponibile su YouTube e YouTube kids dal 31 ottobre. I giovani spettatori potranno incontrare i protagonisti del programma presso il Family Palace (venerdì 3 novembre ore 12.45) e scoprire insieme a loro il primo episodio della serie.

Appuntamento con il cinema italiano con la proiezione speciale di Diabolik chi sei?, capitolo conclusivo della trilogia cinematografica dedicata al Re del Terrore ispirato a  uno degli albi più iconici della serie (venerdì 3 novembre alle 20, al Cinema Astra). A presentare il film, nelle sale italiane dal 30 novembre per 01 Distribution, saranno a Lucca i Manetti bros.

Arriva a Lucca anche l’anteprima assoluta del primo episodio della seria Noi Siamo Leggenda, teen drama a tinte fantasy per la regia di Carmine Elia in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play. Insieme al regista saranno a Lucca Emanuele di Stefano, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Milo Roussel, Sofya Gershevich, Nicolas Maupas, Valentina Romani, Giulia Lin, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, che saluteranno il pubblico sul community carpet della manifestazione e presenteranno la serie nella splendida cornice del Teatro del Giglio (domenica 5 novembre alle 16,30).

Tra gli ospiti dell’area Movie anche Francesco Mandelli, protagonista a Lucca di un panel su Quante scene, podcast realizzato da Chora Media con Universal Pictures International Italy dedicato ai film che ci hanno segnato la vita (giovedì 2 novembre alle 15,30, Cinema Astra). Francesco Mandelli insieme a Marco Villa (Editorial Content Lead di Chora Media) parlerà di film, aneddoti, storie e curiosità dal mondo del cinema da una prospettiva assolutamente personale, raccontando perché la settima arte è così importante nelle vite di tutti noi.

Al centro dell’incontro con Pablo Trincia moderato da Omar Schillaci, il progetto editoriale di Sky Italia e Sky Tg24 realizzato da Chora Media sulla scomparsa e l’uccisione di Elisa Claps, fra i casi più oscuri della storia del nostro Paese (mercoledì 1 novembre alle 14,30, auditorium San Francesco). Dopo il successo del podcast Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps– e pensata come un suo sviluppo naturale – arriva la docuserie Sky Original con Pablo Trincia, scritta da Riccardo Spagnoli, che ne è anche il regista, e lo stesso Trincia. Disponibile lunedì 13 e martedì (14 novembre) su Sky Tg24, su Sky Crime e in streaming su Now.

Per gli appassionati della grande animazione giapponese, in programma a Lucca la proiezione di Il ragazzo e l’airone, nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki a dieci anni dal suo ultimo lungometraggio Si alza il vento (domenica 5 novembre alle 14,30, Cinema Astra). L’attesissimo film, che ha già conquistato il box office delle sale giapponesi, arriverà al cinema dal 1 gennaio 2024 con Lucky Red. Ad affiancare la proiezione, anche uno speciale panel dal titolo Un film lungo una vita: due generazioni a confronto su Hayao Miyazaki in cui Dario Moccia e Luca Raffaelli ripercorreranno la storia e la carriera del grande maestro (sabato 4 novembre ore 11.30, Auditorium San Francesco). Ma gli appuntamenti proseguono anche con un panel interamente dedicato allo Studio Ghibli dal titolo Studio Ghibli, andata e ritorno: il futuro prossimo dello studio d’animazione giapponese in Italia moderato da Gianmaria Tammaro (venerdì 3 novembre ore 10.00, Auditorium San Francesco). Nel Loggiato Pretorio di piazza San Michele sarà inoltre presente uno stand dedicato dove tutti gli appassionati potranno trovare il merchandising ufficiale Studio Ghibli.

Anche quest’anno RaiPlay ospiterà una sezione nella quale saranno pubblicati in esclusiva una serie di contenuti original made in Lucca, ideati e realizzati ad hoc da LC&G per questa edizione. Tra i contenuti esclusivi: il documentario Garth Ennis –  Till the Ends of his Words, ideato da Luca Bitonte e Alessandro Apreda, sulla figura del mitico sceneggiatore che ha cambiato il volto dei comics; Io porto una piuma, documentario su AkaB (Gabriele di Benedetto), fumettista prematuramente scomparso all’età di 43 anni, qui raccontato attraverso le testimonianze e i ricordi di amici, artisti e colleghi che hanno condiviso il suo coraggioso percorso; 25 anni di Area Performance -The Artist Playground, ovvero la storia dell’artist playground di Lucca Comics & Games narrata direttamente da  Emanuele Vietina, direttore del festival e Cosimo Lorenzo Pancini director of art di Lucca Comics & Games.

Lucca Games, oltre 300 autori e autrici di fumetti

Anche in questa edizione, il programma culturale dedicato alla Nona Arte saprà stupire i visitatori e le visitatrici con una serie di proposte che li porterà in un ideale viaggio tra i continenti, esplorando gli stili, i sogni e le visioni di oltre 300 artisti e artiste del fumetto riuniti per cinque giorni a Lucca Comics & Games. Dopo i numerosi annunci del 28 settembre, ecco un’altra carrellata di ciò che offrirà quest’anno l’area Comics del festival.

Un’edizione che si preannuncia da record: quest’anno saranno presenti alcuni dei più importanti nomi del fumetto orientale, con ben tredici autori e autrici provenienti da Giappone, Corea, Cina e Taiwan. I Sensei del fumetto in arrivo dal Giappone saranno Naoki Urasawa (autore di 20th Century Boys, Pluto, Asadora!, Billy Bat e Monster; in collaborazione con Panini Comics); Hiro Mashima (autore di Fairy Tail ed Edens Zero; in collaborazione con Star Comics); Usamaru Furuya (in collaborazione con Coconino Press, protagonista della mostra Usamaru Furuya: This time is different a Palazzo Ducale); Masaaki Ninomiya (autore di Gannibal, in collaborazione con Hikari Edizioni); Kan Takahama (autrice di Memorie dell’Isola Ventaglio, ospite di Lucca Comics & Games e l’Arcivescovado di Lucca con la collaborazione di Dynit Manga e protagonista di una mostra off); Keigo Shinzo (autore di Tokyo Alien Bros, in collaborazione con Dynit Manga); Shintaro Kago (in collaborazione con Hollow Press, presenterà il primo volume della nuova serie Parasitic City); Satsuki Yoshino (autrice di Barakamon, in collaborazione con Goen – Rw Edizioni); Eldo Yoshimizu (da Bao Publishing, presenterà Gamma Draconis).

Ma le “voci d’Oriente” non finiscono qui: dalla coreana Mingwa (autrice di BJ Alex, in collaborazione con J-Pop Manga), al cinese Liang Azha (autore di manhua, presente in collaborazione con Jundo), agli esponenti di Taiwan Animo Chen (autore che si muove tra fumetto, illustrazione e animazione presente con ADD Editore) e Rimui Yumin (autrice in collaborazione con Dala Publishing).

Il programma Comics

Il fumetto in scena

Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi, Lucca Comics & Games ha creato nel 2017 il Graphic Novel Theatre, progetto ideato da Emanuele Vietina e curato da Cristina Poccardi, che in questi anni ha selezionato e prodotto le trasposizioni teatrali di grandi opere a fumetti italiane.

Quest’anno la sfida che porta il festival a indossare i panni di produttore culturale e di contenuti inediti si fa ancora più emozionante perché per la prima volta sarà portata sul palco l’opera di uno straordinario autore internazionale: Blankets di Craig Thompson. Una storia autobiografica potente e romantica, in cui lo sviluppo di complessi rapporti familiari si intreccia con la nascita di un amore esplosivo, capace di travolgere i lettori e ora anche gli spettatori che assisteranno a questo esclusivo progetto.

Francesco Niccolini, già protagonista a Lucca dei graphic novel theatre Lucrezia Forever! e L’Oreste, ha curato l’adattamento dal graphic novel alla testo teatrale e, assieme a Cataldo Russo, la regia.. Il debutto – in programma mercoledì (1 novembre), alle 21 al Teatro del Giglio – sarà accompagnato nel foyer da una mostra dedicata al capolavoro di Thompson.

Notte horror

Una notte da brividi attende il pubblico del festival: sabato (4 novembre) alle 21,30, la prestigiosa cornice del Teatro del Giglio ospiterà Voci di Mezzo, l’esclusivo format di Lucca Comics & Games che quest’anno si tinge di rosso, con un omaggio alla letteratura e al cinema horror. Cinque tra i doppiatori italiani più rappresentativi, si alterneranno sul palco per regalare una serata di forti emozioni. Le voci dei più famosi serial killer, mostri e assassini del cinema e delle serie tv si racconteranno, giocheranno con i loro personaggi e interpreteranno dal vivo fantastici brani tratti dalle opere di Stephen King e altri maestri del genere. Colonna sonora di questo eccezionale evento saranno alcune tra le più terrificanti musiche della cinematografia horror eseguite dal vivo. Chi avrà il coraggio di partecipare a una serata dove tutto può accadere?

Il progetto – curato, scritto e condotto da Cristina Poccardi e Mirko Fabbreschi – ospiterà i doppiatori e le doppiatrici Carlo Valli, David Chevalier, Domitilla D’Amico, Emiliano Coltorti, Laura Lenghi e la colonna sonora dei Raggi Fotonici.

Gli incontri

Evento da non perdere, Lucca Comics & Games Award Ceremony si svolgerà giovedì (2 novembre), dalle 19,30, al Teatro del Giglio.

Si scopriranno i vincitori dei Lucca Comics Awards, nella serata più importante per il fumetto italiano e internazionale. Partendo dalla selezione Gran Guinigi saranno annunciati fumetto dell’anno, autore/autrice dell’Anno, miglior fumetto breve, miglior serie, miglior sceneggiatura, miglior disegno, miglior esordiente, miglior iniziativa editoriale. Scopriremo chi è la maestra o il maestro del fumetto 2023, il prestigiosissimo premio alla carriera che consentirà al vincitore o alla vincitrice di donare un proprio autoritratto alla collezione delle gallerie degli Uffizi di Firenze. E saranno anche rivelati il gioco dell’anno e gioco di ruolo dell’anno, i premiati del concorso Livio Sossi, il Joe Dever Award.

Da segnare in calendario

Igort, Jim Lee, Naoki Urasawa saranno protagonisti domenica (5 novembre), dalle 11,30 alle 13, al Teatro del Giglio. Ci sarà un dialogo fra i tre grandi autori al crocevia del fumetto internazionale.

Il Naoki Urasawa maxi showcase è in programma giovedì (2 novembre), dalle 16 alle 17, all’auditorium San Francesco. Protagonista, ovviamente, Naoki Urasawa, modera Luca Valtorta. L’acclamato autore di pietre miliari del manga come 20th Century Boys, Monster e Yawara! disegna dal vivo e ci conduce alla scoperta del suo sterminato universo artistico.

Meet Naoki Urasawa è l’evento in programma venerdì (3 novembre), dalle 11,30 alle 12,30, all’auditorium San Francesco. Da Yawara! ad Asadora!, Naoki Urasawa racconta a Dario Moccia segreti e retroscena delle sue indimenticabili opere. Il live show di Naoki Urasawa si terrà invece sabato 4 novembre, dalle 14 alle 16, al Teatro del Giglio. Modera Emanuele Vietina. Il maestro Naoki Urasawa si rivela al pubblico in tutte le sue sfumature, dal manga alla musica, in un emozionante incontro esclusivo.

Garth Ennis and Friends

Scrivere l’America è il titolo dell’evento in programma mercoledì (1 novembre), dalle 14,30 alle 15,30, all’auditorium del Suffragio con Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin, modera Marco Rizzo.

Gli Stati Uniti sono un Paese, ma anche un luogo dell’immaginario: lo scenario di innumerevoli avventure, tra mille generi e infiniti sogni. Ma come raccontare, oggi, una nazione così complessa? Si esplorerà il racconto degli Usa con tre grandi sceneggiatori: Garth Ennis (l’autore di The Boys, Preacher, Marjorie Finnegan e tante altre puntuali e ciniche osservazioni sull’America), Joe Kelly (che si è cimentato con Superman, X-Men e ha scritto I Kill Giants) e Howard Chaykin, cantore delle contraddizioni e dei segreti americani in opere come Black Kiss e American Flagg! Moderati dallo sceneggiatore e giornalista Marco Rizzo, sveleranno le loro visioni in un dialogo imperdibile.

Garth Ennis: till the end of his words seguirà sabato (4 novembre), dalle 15 alle 16, all’auditorium San Giovanni. Con Garth Ennis, Goran Sudzuka, Mark&Tanya Dillon, Alessandro DocManhattan Apreda e Luca Bitonte. Viaggio nei mondi e nelle parole della carriera di Garth Ennis, un’esplorazione che parte dalla mostra a lui dedicata a Palazzo Ducale, attraverso anche le testimonianze di Goran Sudzuka e Mark e Tanya Dillon della Fondazione Dillon. Sia Sudzuka sia Steve Dillon sono ampiamente rappresentati in mostra. Partecipano i curatori della mostra Luca Bitonte e Alessandro DocManhattan Apreda, che presenteranno anche il documentario dedicato a Ennis e prodotto da Lucca Comics & Games che sarà visibile su RaiPlay.

Un mondo in subbuglio – i fumetti raccontano le guerre (e la pace) è il titolo dell’incontro di giovedì (2 novembre), dalle 11,30 alle 13, all’auditorium del Suffragio, con Garth Ennis, Gianluca Costantini, Olga Grebennik, Alec Trenta, Francesca Torre, Margherita Tramutoli, Simonetta Gola, Marco Rizzo. Alcuni dei più prestigiosi ospiti di Lucca Comics & Games riflettono su un mondo segnato da conflitti e Alcuni dei più prestigiosi ospiti di Lucca Comics & Games riflettono su un mondo segnato da conflitti e tensioni moderati dal giornalista e sceneggiatore Marco Rizzo. Con Garth Ennis, che ha firmato alcune delle più amare e realistiche ricostruzioni delle guerre del passato, guarderemo al racconto dei conflitti attraverso la lente del fumetto anglofono, da Marvel a Dc Comics passando per gli editori indipendenti. Ci sarà anche Gianluca Costantini, fumettista, attivista e autore di alcuni celebri ritratti come quelli di Patrick Zaki e Giulio Regeni, con i quali si rifletterà sulle tensioni odierne e le vittime meno note. Presenta l’autrice ucraina Olga Grebennik con cui si discuterà del suo Diario di guerra, scritto e disegnato durante i bombardamenti russi, mentre con Alec Trenta esploreremo il suo adattamento dello storico Libro della pace di Bernard Benson, un classico del pacifismo ora trasformato in libro illustrato. Infine, con le fumettiste Francesca Torre e Margherita LaTram Tramutoli e con Simonetta Gola, direttrice della comunicazione di Emergency, si parlerà del loro progetto a fumetti dall’Afghanistan, un racconto sull’accesso alle cure tra Kabul e Anabah.

Garth Ennis: quei cattivi ragazzi è in programma giovedì (2 novembre), dalle 17,30 alle 18,30, alla chiesa di San Giovanni. Si tratta di un dialogo tra Garth Ennis ed Emiliano Pagani sul fumetto “scomodo” senza frontiere. Un viaggio nell’ultraviolenza tra Europa e Stati Uniti. Modera Nicola Peruzzi.

Colazione con Frank Miller in programma invece venerdì (3 novembre), dalle 10,30 alle 11,30, al teatro del Giglio. Ci saranno Frank Miller e Simone Bianchi. Uno dei più grandi fumettisti di sempre celebra i 25 anni del suo capolavoro “300” con un dialogo con l’amico e collega Simone Bianchi.

Foodmetti sarà protagonista dell’evento Foodmetti, Foodmovie, Foodmanga sabato (4 novembre), dalle 11 alle 12, all’auditorium San Romano, con Frank Miller, Cb Cebulski, Silenn Thomas. Il leggendario scrittore e disegnatore Frank Miller, la regista Silenn Thomas e l’Editor in Chief di Marvel Cb Cebulski discutono le influenze e l’impatto del mondo del cibo e dei drink sulla cultura pop nel corso degli anni. Frank Miller introduce 300 (Zack Snyder, 117’, Usa) è l’evento di sabato (4 novembre), dalle 19,30, al cinema Astra. Ci sarà Frank Miller, modera Andrea Bedeschi. Evento speciale in collaborazione con Star Comics, Warner Bros. Discovery e Mediaset Infinity.

Lo showcase con Jim Lee  è previsto venerdì (3 novembre), dalle 14,30 alle 15,30, all’auditorium San Francesco con Jim Lee, modera Andrea Rock. La leggenda vivente dei comics Usa, Jim Lee, disegna e racconta la sua carriera a tutto tondo nel mondo del fumetto: da disegnatore a scrittore, da editor a imprenditore, fino al suo recente ruolo di President, Publisher and Chief Creative Officer per Dc. Batman: Europa, una storia di resilienza è in programma venerdì (3 novembre), dalle 12 alle 13, all’auditorium San Girolamo, con Jim Lee, Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali, modera Nicola Peruzzi. Batman: Europa è una storia che non doveva esistere. Nel corso della sua lunga e travagliata vita editoriale, più volte se ne è decretata prematuramente la cancellazione. Insieme a Jim Lee, Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali ripercorreremo la storia quasi ventennale di un progetto ambizioso che ha unito Italia, Europa e Usa. Il talk con Hiro Mashima è in calendario venerdì (3 novembre), dalle 15 alle 16, al teatro del Giglio, con Hiro Mashima, modera Mara Famularo. Quattro chiacchiere con il maestro Hiro Mashima alla scoperta delle sue storie, i personaggi e il mondo creativo. Showcase Hiro Mashima sabato (4 novembre), dalle 10 alle 11, all’auditorium San Francesco, con Hiro Mashima, modera Alessandro Apreda. Un’esperienza unica, tra disegno alla tavola a realizzazione degli shikishi del grande maestro Hiro Mashima che dialoga con Alessandro Apreda.

Pera Toons: Come nasce una freddura? Come riescono a farci ridere? è il titolo dell’evento in programma giovedì (2 novembre) dalle 11 alle 12, al teatro del Giglio. Il campione di battute e giochi di parole Pera Toons, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Fatti una risata, incontra i suoi lettori e racconta come nascono le sue freddure. Un evento imperdibile con l’autore italiano di fumetti del momento. Per chi parteciperà all’incontro all’ingresso del teatro il tatuaggio esclusivo di Pera Toons!

Lo showcase con Pera Toons seguirà invece venerdì (3 novembre) dalle 13 alle 14, all’auditorium San Francesco. Modera Mario Moroni. Un assaggio d’arte e quattro chiacchiere con Pera Toons!.

Gigaciao, 1 anno dopo è in programma mercoledì (1 novembre), dalle 12,30 alle 13,30, all’auditorium San Francesco. Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua salgono sul palco per raccontarci com’è stato il loro primo anno da editori. Tra cose furbuffe, aneddoti, imbarazzi e gag che faranno ridere solo Sio, i quattro fondatori di Gigaciao ci parleranno di Scottecs Gigazine, delle loro uscite autunnali nelle fumetterie e librerie di tutt’Italia… e del 2024.

30 strisce in 30 minuti! è l’evento di giovedì (2 novembre), dalle 14 alle 15, all’auditorium San Francesco. Con Sio, modera Fabio Antonelli. Come da tradizione, in autunno cadono le foglie, cadono le castagne… e cadono i fumetti.Per la precisione, cadranno 30 strisce a fumetti in 30 minuti, per colpa di Sio, che le realizzerà in una corsa contro il tempo mentre il prode Fabio Antonelli intratterrà il pubblico con musica dal vivo. Ma poi, i fumetti dove cadono?!? Power Pizza – Power Point Battle pt.II  è in programma domenica (5 novembre), dalle 17,30 alle 18,30, all’auditorium San Francesco con Sio, Nick & Lorro. Per la prima volta a Lucca: la sfida definitiva di Power Point. La competizione che ha tenuto incollati agli schermi spettatori da tutto il mondo! Tre host leggendari si sfideranno in una gara all’ultima slide, nell’evento che ha ridefinito un’era. Una puntata live in compagnia di Sio, Nick & Lorro; uno scontro che non teme nulla, nemmeno le immagini in bassissima risoluzione.

Showcase Usamaru Furuya  è in programma venerdì (3 novembre) dalle 10 alle 11, in Sala Tobino, con Usamaru Furuya, moderano Paolo La Marca e Giovanni Russo. Conversazione e disegni dal vivo con uno degli autori più interessanti del fumetto giapponese contemporaneo, protagonista di una mostra a Palazzo Ducale, capace di spaziare come pochi tra i generi, dallo sperimentale all’umoristico al fantasy. Usamaru Furuya, maestro del manga visionario da Palepoli a Garden protagonista sabato (4 novembre), dalle 15,30 alle 16,30, all’auditorium San Girolamo. Incontro con il grande fumettista giapponese che esplora l’eros, l’umorismo nero, la fantascienza e il grottesco, in una fascinazione costante per il misticismo e per tutto ciò che trascende la natura umana. Dialogano con l’autore Paolo La Marca e Livio Tallini.

Showcase con Masaaki Ninomiya mercoledì (1 novembre), dalle 14,30 alle 15,30, in sala Tobino. Modera Maurizio Iorio (Kirio1984). Disegni e parole con Masaaki Ninomiya. Il weird fantasy oggi ci sarà mercoledì 1 novembre, dalle 11,30 alle 12,20, in Sala Tobino: Shintaro Kago racconta la sua esperienza per la realizzazione della sua prima serie manga, Parasitic City,  approfondendo la sua interpretazione del weird fantasy nei Comics. Lo showcase con Liang Azha si svolgerà mercoledì 1 novembre, dalle 13 alle 14, in Sala Tobino. Tecniche, strumenti e colori assieme a fascinazioni e racconti di Liang Azha saranno i protagonisti. La delicatezza delle emozioni è il titolo dell’evento in programma domenica (5 novembre), dalle 14,30 alle 15,30, in arcivescovado, con Liang Azha. Fin dall’adolescenza i ragazzi e le ragazze mostrano particolare attenzione e capacità di ascolto e profondità rispetto alle emozioni: un confronto con Liang Azha le cui storie raccontano tante sfaccettature dell’universo dei giovani. Showcase Kan Takahama è in programma giovedì (2 novembre), dalle 14,30 alle 15,30, in ala Tobino. Con Kan Takahama, modera Marco Rizzo. Alla scoperta del mondo creativo e immaginativo di Kan Takahama.

Le storie nascoste si svolgerà sabato (4 novembre), dalle 12 alle 13, all’Arcivescovado. Con Kan Takahama, moderano Asuka Ozumi e Olimpia Niglio. Quante storie ha incontrato Kan Takahama, quante ne ha raccontate? E perché sono state nascoste? L’occasione unica di scoprirlo assieme alle curatrici dell’omonima mostra a cura dell’Arcidiocesi di Lucca. Showcase Satsuki Yoshino giovedì 2 novembre, dalle 13 alle 14, Sala Tobino.

Hirayasumi: La profonda leggerezza di Keigo Shinzo s’intitola l’evento di sabato (4 novembre), dalle 11,30 alle 12,30, in sala Tobino. Con Keigo Shinzo, modera Georgia Cocchi Pontalti. Keigo racconta e si racconta in un’intervista pubblica sul suo nuovo slice of life Hirayasumi (J-Pop Manga). Scopriamo insieme cosa ha dato vita alla storia del protagonista Hiroto, un giovane “freeter”, che ha deciso di anteporre il proprio senso di libertà e indipendenza alle schiaccianti pretese della vita odierna.

Lo showcase Keigo Shinzo si svolge domenica (5 novembre), dalle 10 alle 11, Sala Tobino. Con Keigo Shinzo, modera Dario Moccia. Keigo Shinzo è uno dei mangaka più interessanti del fumetto contemporaneo giapponese. Con il suo stile unico e peculiare trasporta sulla carta spaccati di vita quotidiana, spesso molto improbabili, con incursioni nel mondo della fantascienza. Il pubblico italiano ha già avuto modo di conoscerlo grazie a Tokyo Alien Bros., Holiday Junction, Summer of Lava (Dynit Manga) e Randagi (J-POP Manga). Per il pubblico di Lucca Comics & Games, l’autore realizzerà un’illustrazione ispirata all’opera che ha segnato il suo debutto in Italia, Tokyo Alien Bros. e dialogherà con Dario Moccia  raccontando il suo lavoro.

Scarica il programma con tutti gli altri eventi