Dialoghi d’arte a Villa Guinigi: al via il ciclo di conferenze

Primo appuntamento giovedì 9 novembre alle 16
Le collezioni d’arte dei musei nazionali di Lucca saranno le protagoniste del nuovo ciclo di conferenze ideate e realizzate grazie alla collaborazione tra la direzione regionale musei della Toscana del Mic e la Scuola Imt Alti Studi Lucca attiva dal 2019, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, finalizzata allo sviluppo di un programma di ricerca articolato in vari progetti dedicati al Museo nazionale di Villa Guinigi e al Museo nazionale di Palazzo Mansi.
I sei appuntamenti, a ingresso gratuito, in calendario il giovedì per I musei per la città. Dialoghi di arte introdotti da Luisa Berretti, direttrice dei musei nazionali di Lucca, offrono l’occasione al pubblico esperto e non, di approfondire alcuni dei capolavori delle collezioni grazie ai risultati degli studi e del progetto di catalogazione affidati ai due ricercatori post-doc Virginia Caramico e Pasquale Focarile, coordinati da Emanuele Pellegrini, professore di storia dell’arte moderna dell’Imt, che affiancheranno di volta in volta i relatori degli incontri.
La rassegna si inaugura giovedì 9 novembre alle 16 con la conferenza di Gianluigi Viscione dell’Università degli studi di Firenze Antico o arcaizzante? L’acquasantiera di Gello di Camaiore e gli pseudo-spoliaaltomedioevali in Toscana. Seguirà il 16 novembre Andrea De Marchi (Università degli studi di Firenze) che indagherà Dal frammento al contesto: le lastre di Giroldo da Como nello spazio presbiteriale di San Frediano a Lucca. Il 23 novembre Antonio Geremicca (Università della Calabria) si soffermerà sul Ritratto di giovinetto diPontormo e sulla ritrattistica fiorentina del Cinquecento. Il 30 novembre, Davide Civettini (Scuola Normale Superiore di Pisa) presenterà Le terrecotte donatellianedi Villa Guinigi, all’origine della fortuna di un genere tra Lucca e la Garfagnana. Il (mercoledì) 6 dicembre, Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova), approfondirà Battista Franco «pittore viniziano» e i dipinti del Museo Nazionale di Villa Guinigi. Infine il 14 dicembre il ciclo si conclude con la conferenza di Cristiano Giometti, dell’Università degli Studi di Firenze Alla vigilia della Pinacoteca di Lucca. Artisti, committenti e viaggiatori nei permessi di copia degli Uffizi (1763-1820). Le conferenze del 9, 16, e 30 novembre saranno moderate da Virginia Caramico, quelle del 23 novembre, 6 e 14 dicembre, da Pasquale Focarile.
Ma altri appuntamenti sono in programma nei musei nazionali di Lucca. Clicca qui per scaricare il calendario.