‘Il canto del cigno’ di Cristina Poli nel quinto appuntamento con il Grand Prix Toscana 2023

L’evento domani (22 dicembre) alle 21 all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara
Domani (22 dicembre) alle 21, è previsto all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari il quinto appuntamento del Grand Prix Toscana 2023, concorso regionale inserito nel Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano.
La Compagnia Nuovo Teatro 2000 metterà in scena Epilogo di Cristina Poli da Il canto del cignodi Anton Čechov.
Il canto del cigno è sinonimo di un addio. Addio alle scene, ma anche alla vita. E proprio perché l’ultimo canto, è il più bello. Celebrazione di una vita dedicata all’arte, è un dono per chi resta. Fin dai tempi più antichi, si pensava che il cigno, animale molto caro ad Apollo, incontrasse la morte nel segno della bellezza poiché felice di potersi ricongiungere al dio. Ma non ci sono né pacifica arresa né divini presagi ne Il canto del cigno di Anton Čechov, atto unico del 1887. Il protagonista, Vasilij Vasil’ic Svetlovidov, è un vecchio attore comico di 68 anni, nella sua serata d’onore.
L’azione difatti si svolge sul palcoscenico di un teatro di provincia, di notte, dopo lo spettacolo. Svetlovidov esce dal suo camerino: si è addormentato ubriaco. Chiama qualcuno ma si accorge presto di essere rimasto da solo dentro il teatro. Comincia a sentire freddo, il post sbornia ma soprattutto la vecchiaia si fanno sentire. Volge allora lo sguardo alla platea, vuota e buia, e nasce l’inquietudine: fa paura non avere un pubblico. Si apre una porta dal fondo: dall’ultimo camerino e con una vestaglia bianca, esce il suggeritore, Nikita Ivanic. Anziano anche lui, non indossa un pomposo costume, non ha casa ed è costretto a vivere in teatro. Svetlovidov, scosso ed estenuato, dopo aver scambiato la bianca figura per qualche apocalittico arcangelo, si confessa, paragonando la vuota platea a una fossa. Inizia così un commosso e tragicomico viaggio nel tempo, un tempo che solo l’arte può piegare, dilatare o infittire secondo le esigenze del cuore.
La regia è di Cristina Poli. Per informazioni e prenotazioni si può contattare Rita al numero 320 6320032 o scrivere alla mail toscana@fitateatro.it. Il biglietto d’ingresso costa 8 euro, 6 euro per ragazzi fino a 14 anni e persone oltre i 65 anni.