Canova e il neoclassicismo: 60mila presenze in 4 mesi per la mostra alla Cavallerizza

5 aprile 2024 | 14:26
Share0
Canova e il neoclassicismo: 60mila presenze in 4 mesi per la mostra alla Cavallerizza

Per un terzo provengono da Lucca e provincia, il resto arriva da tutta Italia e dall’estero

La mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca, ospitata fino al 29 settembre negli spazi della Cavallerizza di Piazzale Verdi, è giunta oggi a quattro mesi dalla sua apertura.

“L’intera città – dicono gli organizzatori – è divenuta fin da subito protagonista del progetto. Collaborazioni con attività commerciali, strutture ricettive, enti e associazioni locali hanno fatto conoscere e apprezzare l’unicità della mostra radicandone ancora di più la presenza sul territorio. Gli incrementi economici che ne conseguono per la città di Lucca, e di riflesso per l’intero territorio toscano, sono tangibili e di elevato valore. Gli alberghi hanno registrato un inverno molto produttivo anche grazie alla accoglienza dei visitatori provenienti prevalentemente dalla Lombardia, dalla Liguria e dalla Emilia Romagna arrivati in città nei mesi di gennaio, febbraio e marzo”.

La mostra supera oggi le 60mila presenze. Il record di ingressi raggiunto nelle vacanze di Natale è stato confermato anche nelle feste di Pasqua con un migliaio di presenze al giorno.

Fondamentale è stata la campagna di comunicazione perché ha raggiunto circa il 70% del pubblico arrivato a Lucca attraverso la pubblicità della mostra. Una collaborazione decisiva per incrementare il turismo regionale è stata anche la prestigiosa collaborazione con Trenitalia, vettore ufficiale di mostra e promotore di una significativa attività di promozione sui treni e le stazioni di tutta la Toscana.
La provenienza dei visitatori in mostra nel periodo osservato dalla apertura a oggi è stata: 33% residenti in Lucca e provincia; 56% altre regioni italiane (tra cui: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Veneto, Lazio); 11% stranieri (principalmente Germania, Regno Unito, Svizzera).

Si conferma, con un interesse sempre maggiore rispetto alle precedenti esposizioni, la presenza delle scuole. A oggi si registrano in visita già oltre 18mila studenti in mostra provenienti da numerosi istituti di istruzione di ogni ordine e grado (da territorio toscano ma anche arrivati in gita scolastica da altre regioni), grazie alla ricca offerta didattica sviluppata in laboratori specifici o in visite guidate pensate per le rispettive fasce di età (e in linea con il programma didattico di ciascuna classe) e al lavoro di intensa promozione e programmazione svolto nei precedenti mesi.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 18,45.
Costo biglietti: intero 15 euro, ridotto 13 (under 18, over 65, studenti universitari, giornalisti non accreditati, possessori di biglietto Trenitalia con stessa data della visita in mostra, un accompagnatore per disabile che ne richieda la presenza, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione), scuole di ogni ordine e grado 5 euro, famiglie ogni adulto 10 euro più ragazzi dai 7 ai 18 anni 6 euro cadauno (gratuito fino a 6 anni), gratuito (minori fino ai 6 anni, disabili, giornalisti con tesserino dell’ordine per servizio e preventivamente accreditati almeno 24 ore prima a carmen@contemplazioni.it).

Per info: lucca@contemplazioni.it – 389.2346010 Sito ufficiale: www.contemplazioni.it