“Bioclimatica in ambito urbano”, in partenza il secondo laboratorio del costruire sostenibile

Si terrà venerdì (12 aprile) dalle 16 alle 18, on line e in presenza nella sede di Lucense
Bioclimatica in ambito urbano: come contrastare le isole di calore e risparmiare le risorse idriche in città.
Sarà questo il tema del secondo appuntamento del calendario 2024 del Laboratorio del costruire sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile Cpt Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.
L’appuntamento è venerdì (12 aprile) dalle 16 alle 18, on line e in presenza nella sede di Lucense. Una nuova occasione, dunque, dedicata a professionisti e tecnici per confrontarsi sull’innovazione edilizia, con particolare attenzione alla gestione consapevole del verde e delle risorse rinnovabili.
Dopo l’introduzione di Rainer Winter di Lucense, Luisa Ravanello (Arpae – Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia-Romagna) illustrerà il clima urbano, tra crisi climatica e gestione sostenibile delle risorse idriche e del verde.Giovanni Bacaro (università di Trieste) proseguirà con il suo intervento sul caso di studio di Villa Bottini a Lucca, analizzando le soluzioni progettuali per le isole di calore, descrivendo i benefici del verde nel contesto urbano. Francesco Mati (Mati Piante Pistoia) chiuderà il pomeriggio con le possibili soluzioni green per la gestione delle isole di calore.
L’evento si svolge alla sede di Lucense, ma è possibile seguire l’incontro anche online. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria su questo sito. Il modulo formativo è accreditato per i geometri (2Cfp) e patrocinato dall’Ordine degli architetti Ppc di Lucca.
Per tutte le info visitare questo sito o scrivere a questo indirizzo: formazione.lucense@lucense.it (segreteria organizzativa).