Il Medio Oriente, analisi e approfondimenti: al via tre incontri per le scuole con i docenti Unipi

Si svolgeranno in modalità online: le classi interessate possono scrivere a scuolapace@provincia.lucca.it
Il Medio Oriente: analisi e approfondimenti è il tema dei tre incontri, dedicati alle classi degli istituti superiori della provincia di Lucca, organizzati dalla Provincia, dalla Scuola per la pace e dall’Università di Pisa, dipartimento di civiltà e forme del sapere.
Gli incontri – in programma il 23 aprile, il 6 e 15 maggio – si svolgeranno in modalità online e nascono dall’esigenza di supporto, espressa dai docenti di alcune scuole superiori alla Provincia, per l’organizzazione di incontri di approfondimento sulle tematiche relative alla guerra, con particolare riferimento a quanto avviene in Medio Oriente. La Provincia, attraverso l’opera della Scuola per la Pace, si è attivata chiedendo la collaborazione dell’ateneo pisano, che si è reso disponibile all’organizzazione di momenti di approfondimento. E’ nato così il calendario di incontri, curati da Gianluca Fulvetti e che vede protagonisti tre docenti del dipartimento di civiltà e forme del sapere.
Il primo incontro (23 aprile) è, infatti, sarà incentrato su Il conflitto arabo-israeliano in prospettiva, tema di cui parlerà Arturo Marzano, professore associato al dipartimento di civiltà e forme del sapere e che si occupa di storia del sionismo, dello Stato di Israele, del conflitto israelo-palestinese e dei rapporti tra Europa e Medio Oriente e ha coordinato diversi progetti sul campo in Palestina.
I movimenti delle donne nel mondo arabo: oltre un secolo di storiaè il tema del secondo incontro (6 maggio) ed è affidato a Renata Pepicelli, professoressa associata di storia dei Paesi islamici al dipartimento di civiltà e forme del sapere, nonché delegata per le attività in gender studies and equal opportunities
L’ultimo incontro, in programma il 14 maggio, è invece su Comprendere il terrore suicida e ne parlerà Fabio Dei, professore di antropologia culturale all’Università di Pisa, per la quale si occupa prevalentemente di antropologia della violenza e dei tempi della cultura popolare e di massa nell’Italia contemporanea. I docenti interessati a partecipare con le proprie classi, possono contattare la Provincia – Scuola per la Pace al numero 0583 417481 o alla mail scuolapace@provincia.lucca.it. La Scuola per la Pace consiglia di seguire tutti e tre gli incontri, che fanno parte di un percorso organico di approfondimento. Qualora questo non fosse possibile, si richiede di esprimere l’adesione ad uno-due incontri di quelli proposti.