“La cultura dell’uguaglianza di genere”, al Real Collegio il convegno organizzato da Blitos

14 aprile 2024 | 15:46
Share0
“La cultura dell’uguaglianza di genere”, al Real Collegio il convegno organizzato da Blitos

L’iniziativa in programma sabato 27 aprile ospiterà la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso letterario nazionale Di Pari Passo

Parità di genere nella narrazione visiva del cinema e delle fiction. È il tema del convegno, organizzato da Blitos Aps,che si terrà sabato 27 aprile alle 15 nella sala Pirandello (piano terra del Real Collegio) di Lucca, dal titolo La cultura dell’uguaglianza di genere.

In un intervento congiunto Veronica Vetrulli, capo progetto Play Books di RaiPlay e docente di cinema studies all’università Unicusano, e Claudio Norza, regista e produttore italiano, ci parleranno della centralità della donna nel cinema e nella fiction dal dopoguerra ad oggi.

All’interno del convegno si terrà la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso letterario nazionale Di Pari Passo– La cultura dell’uguaglianza di genere inizia da una corretta narrazione, promosso dall’associazione Blitos con il patrocinio del festival Lucca Città di Carta. Madrina d’eccezione della premiazione sarà l’attrice Cecilia Dazzi.

Convegno \

La finalità del premio Di Pari Passo è diffondere storie che siano di denuncia della discriminazione tra uomo e donna, oppure storie esemplari che siano di ispirazione di come sia possibile superare gli stereotipi sociali e realizzare sé stessi. La seconda edizione del premio ha registrato subito un grande successo di partecipazione da parte di editori e autori. Le opere sono state valutate da una giuria di esperti con molti professionisti del mondo dell’editoria, del cinema, e della televisione – tra cui citiamo Andrea Corona, Claudio Norza, Veronica Vetrulli, Alessandro Baradel, Svevo Ruggeri, Elena Cartotto, Maria Grazia Russo – e di altre discipline come avvocatura, filosofia, divulgazione culturale – tra cui citiamo Stefania Di Clemente, Stefania Lombardi, Romina Lombardi.

Il primo laboratorio italiano di Pari Passo, promosso dall’associazione Blitos, parte da Sava in provincia di Taranto all’istituto comprensivo Bonsegna-Toniolo. Da oltre tre anni, il progetto intende promuovere la parità di genere, all’interno di una cultura che non lascia liberi bambini e ragazzi di essere sé stessi, indipendentemente dai ruoli assegnati dalla società in relazione al genere. Le classi aderenti, attraverso un laboratorio didattico, daranno vita a fiabe moderne. I testi realizzati saranno illustrati e raccolti in un libro che vedrà la parità di genere raccontata dai più piccoli.

I vincitori per le 3 sezioni. Nella sezione romanzi inediti: Le donne di Maddalena di Giuseppina Mormandi. Nella sezione romanzi editi: La diciottesima, di Nicoletta Riato e Andrea Delia (edizioni Ctl).

Parteciperanno al convegno anche gli studenti dell’Accademia Cinema Toscana con i loro cortometraggi sul tema della parità.