“Leggera cura. Quando Maggiano cantava”: si presenta il libro di Marchi e Innocenti

Nella pubblicazione si rievocano gli anni del festival della canzone all’interno dell’ex ospedale psichiatrico
Leggera cura. Quando Maggiano cantava: il libro di Enrico Marchi e Mario Amerigo Innocenti edito da Mpf editore nella collana I Quaderni della Fondazione Mario Tobino si presenta venerdì prossimo (24 maggio) alle 17 nella sala dell’antica Armeria di Palazzo Ducale.
La presentazione sarà introdotta dalla presidente dell’associazione Amici di Enrico Pea, Giovanna Bellora, e sarà condotta dalla presidente della Società medico chirurgica lucchese, Daniela Melchiorre.
La pubblicazione, che di recente ha riscosso attenzione anche al Salone Internazionale del Libro, riscopre il Festival della Canzone dentro l’ospedale psichiatrico, seguito per sei anni, dal 1964 al 1969 da un pubblico più ampio – fino a tremila persone – di quello di Sanremo. A scrivere le canzoni, cantare e suonare sul palco erano i degenti dell’ex ospedale, aiutati e coordinati da alcuni operatori della struttura. Ludo e musicoterapia per migliorare la cura dei pazienti nell’ospedale psichiatrico di Maggiano erano quindi prassi già 15 anni prima della legge del 1978 che chiudeva i manicomi. Psicofarmaci di nuova generazione, psicoterapia, Leggera Cura e una grande umanità permettevano a tutti i malati una certa libertà nei luoghi di degenza e per molti la dimissione.