Torna il festival delle storie illustrate ‘Immagina’: il tema è la paura

7 giugno 2024 | 08:54
Share0
Torna il festival delle storie illustrate ‘Immagina’: il tema è la paura

Dal 30 agosto all’1 settembre tre giorni ricchi di appuntamenti aperti a tutti con sede principale nella chiesa di San Cristoforo

Torna Immagina, il festival delle storie illustrate di Lucca: la quinta edizione si terrà dal 30 agosto all’1 settembre.

In occasione del Bologna Children’s Book Fair, uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per l’editoria illustrata in Italia, Immagina ha annunciato il tema della prossima edizione: la paura. Attraverso un percorso di centinaia di libri illustrati, il festival cercherà di portare una prospettiva inedita sulla paura globale, proponendo un cambio di ottica per trasformarla da paura di a paura per, uno strumento per immaginare un mondo nuovo.

Tre giorni ricchi di appuntamenti aperti a tutti con una mostra tematica, tanti laboratori ed appuntamenti transmediali per una totale immersione nel mondo dei libri illustrati. La sede principale della manifestazione sarà la chiesa di San Cristoforo, gentilmente concessa dall’Ucai di Lucca, che ospiterà la mostra principale del festival. Il target principale dell’evento sono gli adulti e i giovani adulti, a differenza di altri appuntamenti legati all’editoria illustrata, generalmente associata all’infanzia. Ma perché un adulto dovrebbe avvicinarsi a Immagina? Per il potere delle storie, in grado di essere motore di cambiamento, rivoluzione intima o collettiva – spiega Arnaldo Filippini, tra gli organizzatori.

Un’anteprima sul festival

Il festival è organizzato dall’associazione Immagina, un gruppo di volontari con la passione delle storie illustrate che durante l’anno si incontrano per costruire insieme il festival in ogni sua parte, dalla curatela e organizzazione alla realizzazione degli oggetti del crowdfunding, ai prodotti editoriali. Come le precedenti, anche questa quinta edizione sarà realizzata in co-progettazione con la Biblioteca Civica Agorà, e grazie al sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sponsor di quest’anno sarà anche l’editore Terre di Mezzo: la grafica e le illustrazioni di questa quinta edizione del festival saranno infatti tratte dal libro In canto, scritto da Giusi Quarenghi ed illustrato da Alessandro Sanna, edito per Terre di Mezzo nel 2023.

L’immagine di questa edizione

Dell’opera di Alessandro Sanna, noto artista ed illustratore italiano, si è scelto di utilizzare un’immagine in particolare: una figura umana nell’atto di illuminare l’oscurità della notte con una torcia, alle sue spalle risplende un cielo stellato. La suggestiva illustrazione è stata scelta per la sua ambiguità: l’uomo, come un novello Prometeo, cerca di accendere la notte della sua luce, di dare forma agli angoli oscuri del paesaggio. La luce della sua fiaccola si perde però nell’immensità del cielo, totalizzante ed inafferrabile.

La paura globale ci è apparsa così, inafferrabile ed onnipresente. Sono tante le paure che contraddistinguono la nostra epoca: la paura del diverso, dei cambiamenti climatici, di una terza guerra mondiale, dell’inflazione, della sofferenza, della morte… sarà l’immaginazione ad accendere una nuova luce su queste paure per renderle uno stimolo ad inventare un mondo nuovo.

L’illustrazione è parte di un’opera, In canto (edizione Terre di Mezzo 2023, che cattura per la sua poetica visione del mondo e che è stata scelta per rappresentare la nuova edizione del festival: “Tutto ciò che è diviene, diviene e si trasforma, trasforma quello che è intorno ed è da esso trasformato”. L’invito di Immagina, tramite un percorso di esplorazione attraverso i libri illustrati, è di provare a trasformare la propria immagine del mondo e ad essere da essa trasformati.

Il Festival è organizzato dall’associazione Immagina e dalla biblioteca civica Agorà, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.