80 anni dalla Liberazione di Lucca, le iniziative dell’Anpi

L’appello: “Sarà una settimana impegnativa, con molteplici iniziative, ma sarà ricca di soddisfazioni, se le vivremo assieme”
“In questo mese, vogliamo rendere adeguatamente onore a tante vicende amare di sofferenza e di morte, e al sacrificio di uomini e donne, che hanno dato nuovamente dignità alla nostra Città ed al nostro Paese. Sarà una settimana impegnativa, con molteplici iniziative, ma sarà ricca di soddisfazioni, se le vivremo assieme”. Inizia così la nota dell’Anpi in merito alle iniziative per celebrare l’80esimo anno della Liberazione di Lucca.
“Iniziamo con mercoledì (4 settembre). Alle 12 ci sarà inaugurazione da parte dell’amministrazione comunale della strada intitolata a Sandro Pertini presso la nuova rotatoria della via Sarzanese fra i numeri civici 663 – 741. E’ il positivo esito di una battaglia, anche dura, alla quale l’Anpi ha partecipato, dopo che il consiglio comunale aveva espresso voto contrario alla intestazione di una via al Presidente partigiano. La Lucca democratica non dovrà rimanere assente in questa occasione. Dovrà, al contrario, far sentire la propria forza: quella forza che ha indotto l’amministrazione Pardini a rivedere la propria posizione”.

“Mercoledì (4 settembre), alle 21, ‘Entriamo tutti insieme in Lucca Liberata’. Per il terzo anno, vogliamo celebrare assieme, nell’80esimo anniversario della Liberazione della nostra Città dal nazismo e dal fascismo, il giorno del 5 settembre del ’44. Lucca non fu bombardata perché 4 eroici ragazzi partigiani, scontrandosi con il nemico, annunciarono alle truppe alleate, che la Città era ormai già liberata. E’ questa una data che esige di essere ricordata con la massima partecipazione, poiché rappresenta lo spartiacque fondativo della nostra comunità: tra assenza di diritti e conquista delle libertà democratiche. E’ uno dei fiori all’occhiello di Anpi”.