Le libere donne di Tobino diventa una serie tv, che si gira a Lucca

In arrivo un altro set, ecco le zone della città impegnate dalle riprese
Produzione che va, produzione che arriva. Lucca continua a essere di stimolo per la fiction italiana, non solo come set a cielo aperto ma anche per essere parte integrante delle storie che racconta. Tra meno di una settimana infatti, il 20 novembre, a Lucca inizieranno le riprese della serie tv “Le libere donne”, ispirata al romanzo di Mario Tobino edito da Mondadori Libri, per la regia di Michele Soavi.
Lino Guanciale è l’attore protagonista, nel ruolo del famoso medico psichiatra che è stato direttore del manicomio di Maggiano a Lucca. La fiction, ambientata in città quindi, è una importante coproduzione Rai Fiction ed Endemol Shine Italy, realizzata con il sostegno e il patrocinio della Città di Lucca e la collaborazione della Toscana Film Commission.
“Siamo felici di ospitare le riprese di questa fiction – dichiarano l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini e la presidente della Fondazione Tobino Isabella Tobino –. Un progetto ambizioso che sarà veicolo di una storia importante e rappresenterà una vetrina di primo livello per tutto il territorio. Il nostro supporto sarà costante per garantire il buon esito di una collaborazione che ci rende orgogliosi”.
Mercoledì 20 novembre le riprese saranno in piazza San Martino e via del Battistero dalle 16 alle 2 e dalle 16 del 19 novembre alle 24 del giorno 20 novembre ci sarà il divieto di transito ai veicoli e velocipedi in piazza san Martino e piazza Antelminelli con chiusura al transito ai veicoli e velocipedi di via del Molinetto e divieto di sosta con rimozione con rimozione coatta alle biciclette poste nelle rastrelliere in piazza San Martino. E’ sempre consentito il transito ai pedoni con modalità stop and go (blocco temporaneo per la sola durata delle riprese).
Giovedì 21 novembre il set è in piazza Bernardini e via del Gallo dalle 14 alle 21. Previsti il divieto di sosta e transito in piazza Bernardini (intera area) e via del Gallo e il divieto di transito ai veicoli e velocipedi in via delle Trombe all’intersezione con piazza Bernardini e via Vallisneri. Con senso unico alternato in via del Molinetto nel tratto tra corso Garibaldi e piazza san Martino e transito ai pedoni con modalità stop and go (blocco temporaneo per la sola durata delle riprese).
Venerdì 22 novembre le riprese sono in via Cesare Battisti e via san Giorgio e via dei Bacchettoni dalle 10 alle 20, con divieto di transito ai veicoli e velocipedi in via Cesare Battisti, all’intersezione con piazza san Salvatore e via Fillungo e divieto di transito ad auto e mezzi anche in via San Giorgio nel tratto da via Fillungo a via Cesare Battisti e inversione del senso di marcia in via degli Asili, con direzione via san Giorgio.
Istituiti anche il divieto di sosta con rimozione coatta in via degli Asili, direzione san Giorgio; via del Pavone; piazza del Collegio (cinque stalli indicati da apposita segnaletica) e divieto di sosta con rimozione con rimozione coatta alle biciclette poste nelle rastrelliere in via Cesare Battisti e il divieto di sosta in via dei Bacchettoni negli stalli gialli riservati di fronte a Villa Niemack.
Sabato 23 novembre infine, si gira a palazzo Ducale, in cortile Carrara dalle 8 alle 12.
Ai residenti del centro storico nei giorni delle riprese (come da programma) è consentito parcheggiare negli stalli blu.