‘Homo imaginificus’ di Marco Paoli si presenta in Cappella Guinigi

4 dicembre 2024 | 23:01
Share0
‘Homo imaginificus’ di Marco Paoli si presenta in Cappella Guinigi

Appuntamento venerdi (6 dicembre) alle 17 nel complesso di San Francesco

Dalle pitture rupestri della grotta Chauvet in Francia fino alle rappresentazioni rinascimentali delle allegorie del sogno. Abbraccia un arco temporale vastissimo il libro di Marco Paoli Homo Imaginificus – Sogni e visioni nella storia dell’arte dal Paleolitico superiore al Rinascimento, che sarà presentato venerdi 6 dicembre alle 17 nella Cappella Guinigi della Scuola Imt, nel complesso di San Francesco.

L’autore, presidente dell’Accademia Lucchese di Scienze, lettere e arti, studioso del rapporto tra arte figurativa e sogno e autore inoltre di una monografia sul fenomeno psicologico della bizzarria onirica, offre un’analisi di come l’arte si sia cimentata con il tema del sogno e della visione a partire da epoche, come nel caso delle pitture rupestri, di gran lunga precedenti al momento in cui la materia dell’immaginario e della narrazione onirica si sarebbe affermata nella produzione artistica.

Alla presentazione del volume, edito da Maria Pacini Fazzi nella collana Arte e architettura, interverranno oltre all’autore e all’editore, Salvatore Settis, professore emerito alla Scuola Normale Superiore, Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell’arte antica e archeologia della Scuola Imt, Emanuele Pellegrini, professore in Storia dell’arte alla scuola Imt e Damiano Acciarino, ricercatore all’Università Ca’ Foscari di Venezia.