‘Lucca in Maschera’, dal 2026 arriva anche la parata dell’Eurocarnevale

5 marzo 2025 | 12:05
Share0

Si tratta di un corteo con oltre 800 figuranti da diversi paesi. Confermata anche la partnership con il Carnevale di Viareggio sulle mura

“Un successo che ci spinge a far crescere la manifestazione”, così il Comune ha commentato la terza edizione Lucca in Maschera conclusasi ieri (4 marzo) con il Martedì Grasso. Grande popolarità evidenziata anche dal fatto che dal 2026 l’appuntamento sarà ampliato.

Dal 2026 Lucca in Maschera sarà la vetrina selezionata per la 30esima edizione dell’Eurocarnevale, un evento internazionale di grande prestigio che approderà per la prima volta in Toscana.

Da sabato 24 gennaio 2026, il centro storico di Lucca sarà infatti il palcoscenico di una spettacolare parata che vedrà la partecipazione di oltre 800 figuranti, provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Italia. La manifestazione, celebre per il suo impatto scenografico, porterà in città costumi elaborati, coreografie spettacolari e la coinvolgente energia della Guggenmusik, particolare stile musicale nato a Basilea, caratterizzato da arrangiamenti volutamente dissonanti e travolgenti.

Confermata, inoltre, la sinergia con il Carnevale di Viareggio, con la grande sfilata che tornerà sulle mura di Lucca domenica 8 febbraio 2026 ed attraverserà le strade della città.

Il commento

Gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano, che hanno coordinato l’organizzazione dell’evento, si sono detti molto contenti ed hanno annunciato le novità per la quarta edizione. “Siamo decisamente soddisfatti del successo di questa edizione. Il Carnevale sta crescendo in tutta Italia come evento turistico e Lucca si sta ritagliando un ruolo sempre più importante nella mappa nazionale di questa grande manifestazione. Il sold out – sottolineano – negli alberghi durante il weekend principale dimostra che l’evento ha un forte richiamo e per il 2026 vogliamo alzare ulteriormente l’asticella”.

Continuano gli assessori. “Oltre alle due sfilate di grande rilievo, coinvolgeremo anche le frazioni del comune, rendendo il Carnevale un evento diffuso e radicato in tutto il territorio. Il successo di Lucca in Maschera 2025 è stato reso possibile grazie al forte coinvolgimento del territorio e del tessuto commerciale, siamo particolarmente soddisfatti – concludono – di come l’evento sia riuscito infatti a valorizzare le tradizioni storiche legate al Carnevale e l’identità culturale della nostra città”.