Emozioni per la rivisitazione della Sacra Passione in Santa Maria Bianca

18 aprile 2025 | 20:41
Share0
Emozioni per la rivisitazione della Sacra Passione in Santa Maria Bianca
Emozioni per la rivisitazione della Sacra Passione in Santa Maria Bianca
Emozioni per la rivisitazione della Sacra Passione in Santa Maria Bianca
Emozioni per la rivisitazione della Sacra Passione in Santa Maria Bianca

Regista e voce recitante quella di Nicola Fanucchi assieme a Giulia Perelli accompagnati dall’organo di Niccolò Bartolini e da Piero Perelli

La chiesa di Santa Maria Bianca oggi (18 aprile) era gremita per l’appuntamento che il Centro di Promozione Musicale Animando in collaborazione con la parrocchia del centro storico ha proposto per rievocare la passione di Cristo. 

Più che di spettacolo si deve parlare di una rivisitazione della Sacra Passione proposta e attualizzata con il connubio tra le musiche classiche con i brani di Bach e Regen, eseguiti all’organo da Niccolò Bartolini e i virtuosismi di Piero Perelli, percussionista di fama internazionale che si è esibito in tutto il mondo con famosi musicisti e prendendo parte a produzioni teatrali.

Regista e voce recitante quella di Nicola Fanucchi (che insieme a Perelli non è nuovo a proposte del genere). La voce femminile è stata di Giulia Perelli, sorella di Piero, anche lei attrice e regista con alle spalle opere di videoart, performance, tournée teatrali e dirigendo lo scorso anno per la produzione del Teatro del Giglio, uno spettacolo dove ha interpretato Maria Callas.

Un’ora di pathos, con da una parte la passione di Cristo secondo il Vangelo di Luca e dall’altra il testo opera della giornalista reporter di guerra Barbara Schiavulli nel quale si racconta la storia di una donna afgana sposa a 12 anni, schiavizzata dal marito trentacinquenne che la perseguita nel suo tentativo di fuga e ribellione al suo stato di vittima.

Due passioni con il sottofondo delle musiche che anch’esse per incanto si fondono, acquistano una dimensione potente, che, se ce ne fosse bisogno, danno ancora più forza al racconto.

Un intreccio quindi tra la narrazione evangelica e una forte riflessione contemporanea:  le due storie – antica e moderna – si sono alternate  in un tessuto sonoro originale che ha riscosso il prolungato applauso finale del numeroso pubblico presente.

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.