Gli appuntamenti |
Cultura e Spettacoli
/

Lucca Classica, in San Francesco il concerto dei Tetraktis con gli strumenti da materiali riciclati

24 aprile 2025 | 18:27
Share0

Domani il clou è “Metamorfosi e stagioni”: la sinfonia di Vivaldi suonata con strumenti realizzati con il legno delle barche dei migranti

Si avvia verso la conclusione anche la seconda giornata di Lucca Classica, tra giovani interpreti, luoghi della città da riscoprire e contaminazioni tra generi ed arti. Stasera (24 aprile) nell’auditorium di San Francesco il concerto dei Tetraktis percussioni, Musica differenziata, Materiali in concerto.  Tra gli eventi più significativi che fino ad adesso hanno caratterizzato questa seconda giornata, “La voce del clarinetto”, nello splendido scenario dell’oratorio degli angeli custodi dove si è tenuto il concerto con Gabriele Petriccioli al clarinetto e Lorenzo Corsaro al pianoforte.

Doppio appuntamento per il ciclo “scoprire la musica”. Al museo diVilla Guinigi un omaggio a Bach e Shubert con gli studenti del conservatorio, mentre al museo nazionale di Villa Mansi la sonata per pianoforte di Bartòk con l’introduzione di Giovanni Bietti. In San Francesco un programma appassionante e coinvolgente con un doppio concerto, della Banda giovanile regionale Anbima della Lombardia, diretta da Marcello Corti e della Banda giovanile provinciale Anbima di Lucca, diretta da Cristian Pepe.  E stasera sempre in San Francesco il concerto dei Tetraktis organizzato in collaborazione con Sistema Ambiente.

Lucca classica proseguirà domani (25 aprile) con i “Giovani musicisti” alla chiesa del salvatore e all’oratorio degli angeli custodi. “La musica e i luoghi”, a villa reale di Marlia e alla biblioteca Boccherini e molti altri appuntamenti. La giornata si chiuderà a San Francesco con “Metamorfosi e stagioni”, dove le Quattro stagioni di Vivaldi saranno suonate con strumenti realizzati con il legno delle barche dei migranti.