In primavera sbocciano moda e artigianato made in Italy: al Real Collegio c’è Fashion in Flair
La manifestazione si terrà dal 2 al 4 maggio con 120 espositori da tutta Italia
La primavera porta a Lucca i colori della moda con la mostra mercato dell’artigianato made in Italy. E’ tutto pronto per la 17esima edizione di Fashion in Flairche si terrà al Real Collegio il 2, 3 e 4 maggio. Tre giorni di mostra mercato dedicati alle eccellenze dell’artigianato italiano.
Dopo il grande successo dell’edizione di ottobre 2024, che ha visto numeri da record, con oltre 110 espositori da tutta Italia e 11.000 visitatori italiani e stranieri, Fashion in Flair si ingrandisce e si rinnova. Saranno infatti 120 gli espositori confermati per la 17esima edizione insieme alle tantissime novità in mostra nei chiostri del Real Collegio. Non mancherà, come sempre, l’area dedicata al food, che vedrà quest’anno la partecipazione di nuovi ‘artigiani del gusto’. La musica dal vivo sarà assicurata grazie alle esibizioni dei maestri e degli allievi della scuola di musica di Lucca Jam Academy, intervallati dal duo acustico strumento e voce dei giovani artisti emergenti Filippo Marchetti e Lorenzo Alessandri e la partecipazione come solista della giovanissima Giada Campione.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Lucca, e con la compartecipazione di Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e delle principali associazioni di categoria locali, Cna, Confartigianato, Confcommercio, sarà inaugurata venerdì 2 maggio alle 15, con il taglio del nastro tra le autorità cittadine. La presentazione si è tenuta stamani (29 aprile), nella sala del Capitolo del Real Collegio.

“Falahion in Flair porta la primavera e la moda a Lucca – dichiara l’assessora alla cultura, Mia Pisano -. In mancanza di Villa Bottini stiamo utilizzando egregiamente questo spazio del Real Collegio. Invito tutti a partecipare a questo evento il 2, 3 e 4 maggio. Un evento molto atteso che raccoglie pubblico anche dalle province vicine”.

“Complimenti alle organizzatrici di questo evento, diventato un appuntamento fisso molto atteso – spiega l’assessora al commercio, Paola Granucci -. Tutto ciò che è artigianato di alta qualità è ben visto dall’amministrazione. Vedremo se nella prossima edizione ci sarà la possibilità di un collaborazione con l’evento Lucca Fashion Week(end)”.

La Camera di Commercio ha seguito Fashion in Flair dalla prima edizione e fin da subito ha intuito il potenziale di questa manifestazione.
“Nel 2011 mi sono innamorato di questo evento – dice il vicepresidente della Camera di Commercio di Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini -. Ricordo che nacque a Palazzo Pfanner e avevamo capito che si trattava di un evento unico nel suo genere, che portava l’alta classe dell’artigianato in città. L’abbiamo aiutato a muovere i primi passi per farlo crescere e siamo arrivati a fare due edizioni all’anno e come Camera di Commercio abbiamo deciso di dargli un sostegno economico”.

A spiegare come si svolgerà l’evento è stata la direttrice artistica di Fashion in Flair, Ilaria Mari: “In questa 17esima edizione, qui a Lucca ci raggiungeranno 120 espositori che provengono da tutta Italia – precisa -. È un’edizione quella primaverile, molto sentita, perché c’è proprio il risveglio dall’inverno e anche la volontà di ripartire con una presenza di espositori che porteranno qui a Lucca moda, artigianato di altissimo livello e tutti gli accessori che uno vuole acquistare per arrivare perfetto all’estate e alla primavera che sta arrivando”.
“Anche quest’anno ci sarà un’area dedicata al food – prosegue -, molti espositori porteranno le loro prelibatezze enogastronomiche per farle degustare al pubblico mentre visita l’area mercato. Ci saranno delle splendide realtà artigianali, e si potrà anche mangiare e passare un bellissimo pomeriggio”.
Saranno i 120 artigiani italiani a ‘raccontare’, durante i 3 giorni di manifestazione, le loro creazioni e ‘sveleranno’ i segreti di tecniche e lavorazioni artigianali che rendono unici i loro pezzi. Un ‘viaggio’ tra le eccellenze del Made in Italy che nasce dalla voglia di riattualizzare la figura dell’artigiano, alta espressione di qualità e di tecnica, senza però dimenticare l’elemento fondamentale della tradizione.
Molteplici e differenziate le proposte degli espositori: dall’abbigliamento agli accessori moda per donna, uomo e bambino, con artigiani esperti nella lavorazione di stoffe, tessuti, lane, pellami e fibre naturali ed ecologiche; dalla bigiotteria artigianale e creativa, all’occhialeria originale e ricercata con pezzi unici di grande qualità. Dalla cosmesi con linee di prodotti per la cura del viso e del corpo a base di sostanze naturali, a profumi ed essenze ricche di sfumature per la persona. E ancora, design e oggettistica per la casa e per il giardino, con arredi e complementi eleganti e ricercati: tappeti e cuscini, biancheria per la casa e per la tavola, profumatori per ambienti e candele.
Tra le iniziative in programma, l’assegnazione da parte del Comune di Lucca, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, delle associazioni di categoria locali, Cna, Confartigianato, Confcommercio e della Fondazione Banca del Monte di Lucca di premi e riconoscimenti al lavoro artigianale, per 6 selezionati espositori partecipanti alla fiera.
Sarà inoltre presente quest’anno la Fondazione Airc che, con i suoi volontari, raccoglierà fondi per sostenere la lotta contro i tumori femminili, attraverso la vendita delle Azalee della Ricerca. Fashion in Flair è stata sostenitrice negli anni di molteplici attività benefiche, accogliendole negli spazi della manifestazione per collaborare nell’attività di raccolta fondi.
La formula ingresso libero permetterà, come sempre, ai visitatori di recarsi in qualsiasi ora della giornata e di tornare ogni qualvolta lo si desideri.
Fashion in Flair terrà una manifestazione anche a Firenze a Serre Torrigiani il 7 e l’8 giugno, per poi tornare a Lucca il 3, il 4 e il 5 ottobre, sempre al Real Collegio.