Lucca Magico Natale fa un tuffo nella tradizione fra la casa Babbo Natale e il presepe sotto il loggiato
Le feste in città | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Lucca Magico Natale fa un tuffo nella tradizione fra la casa Babbo Natale e il presepe sotto il loggiato

4 dicembre 2022 | 22:59


Via alla terza fase di LMN: ecco nuove installazioni, mercatini, laboratori e visite guidate


Mercatini, visite guidate e laboratori per bambini, fra dolcezze di cioccolata e il protagonista delle festività natalizie: Babbo Natale.

Prosegue con gli appuntamenti della tradizione la magia diLucca Magico Natale con tante novità che si aggiungeranno alle illuminazioni e alle molteplici installazioni artistiche già inaugurate in centro storico. Fra queste non poteva mancare la presenza del personaggio per eccellenza, Babbo Natale, con la Fabbrica del Natale allestita nell’ex museo del fumetto in piazza San Romano e all’auditoriom di San Romano da questo giovedì (8 dicembre) all’8 gennaio. Al suo interno aree dedicate a musica, laboratori, giochi e intrattenimento per bambini ma anche per adulti.

Babbo Natale, la Befana e le fiabe aspettano bambini e famiglie per un divertimento dedicato ai più piccoli ma anche agli adulti.

La fabbrica del Natale sarà inaugurata l’8 dicembre alle 15, alla presenza del sindaco Mario Pardini, insieme agli assessori che hanno coordinato eventi di Lucca Magico Natale (il trio Santini-Granucci-Pisano) e al neo amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi. Nei giorni successivi, dalle 15 alle 19, l’ex Museo del Fumetto e l’auditorium ospiteranno una serie di attività rivolte ai bambini, con spettacoli di teatro, burattini, musica, giochi con le bolle di sapone, laboratori di cucina e di pittura, letture, giochi con i dadi, tutti a tema natalizio. Non mancheranno speciali iniziative di solidarietà, con Elfi per un giorno, dove i più piccoli potranno portare i loro regali di Natale che verranno poi distribuiti alle case famiglia e alle associazioni benefiche del territorio, oppure con Jamerry Christmas Concert, concerto natalizio a favore di Unicef, con interventi corali e coreografie di giovani ballerini e ballerine. In alcune giornate, i genitori potranno inoltre lasciare i loro figli (a partire dai 5 anni di età) al Baby parking teatrale: i bambini potranno divertirsi con letture animate, giochi teatrali, laboratori artistici a tema natalizio, mentre loro potranno recarsi a fare acquisti natalizi in tutta tranquillità. Sempre per i più grandi, in programma anche appuntamenti musicali, come l’Aperitivo in Jazz a Lucca. Infine a gennaio, per la gioia di tutti, arriverà la Befana: quella del comitato popolare di piazza San Francesco il 5 gennaio, e il 6 quella che scenderà da Aquilea.

Alla Fabbrica del Natale saranno sempre presenti la Tenuta Mariani di Massarosa, la pasticceria Le Bontà di Lucca e Cremeria Opera di Lucca con prodotti tipici e sfiziosi, dalla merenda all’aperitivo. Sarà inoltre possibile incontrare tutti i pomeriggi Babbo Natale nella sua stanza magica,curata dall’associazione Don Franco Baroni. All’ex Museo del Fumetto saranno infine visitabili due mostre: una dedicata ai presepi trasportabili, a cura de Il Baluardo gruppo vocale Lucchese’ in collaborazione con la comunità di Santa Maria Corteorlandini, associazione Cori della Toscana e compagnia Balestrieri di Lucca; una mostra fotografica sarà invece dedicata al Natale a Lucca, a cura di Foto Alcide.

fabbrica del natale

Tanto altro intrattenimento per grandi e piccini anche alla Casermetta San Regolo dell’orto botanico questo sabato (10 dicembre) dove si svolgeranno i Laboratori di Natale all’Orto: laboratori natalizi dedicati ai bambini sulla realizzazione
 delle decorazioni natalizie, per sperimentare, giocare e creare con foglie, pigne e tanto altro.

L’appuntamento, consigliato per i minori che hanno fra 6 e 12 anni, si svolgerà al mattino (10,45) e il pomeriggio (14,45): è prevista prima una breve visita all’Orto botanico a cui seguiranno i laboratori nella casermetta San Regolo. In caso di maltempo la parte nell’orto verrà annullata, mentre rimarranno confermati i laboratori al chiuso.

Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio è pronto ad essere svelato (il taglio del nastro è per l’8 dicembre alle 16) il presepe voluto dalla Confraternita dei Legnaioli su idea scenica di Adolfo Lorenzetti.

Con un calendario ricco di date, parte questo giovedì (8 dicembre) fino all’8 gennaio, Storie e tesori delle Feste: un pacchetto di visite guidate tematiche alle chiese di Lucca, nella calda e magica atmosfera delle feste di fine anno. Il programma è realizzato dall’ufficio turistico del Comune grazie alla Prefettura, alla parrocchia centro storico e alla collaborazione con le associazioni di guide turistiche cittadine.

Storie e tesori delle feste permetterà di visitare chiese solitamente chiuse al pubblico, ma ricche di bellezze e di storia. Si tratta, per questa edizione, delle chiese di Sant’Alessandro, piccolo gioiello romanico, Santa Maria Forisportam, San Leonardo nei Borghi, con la preziosa cappella in stile liberty, Santa Caterina, la chiesa delle sigaraie e Santa Maria Corte Orlandini con il prezioso presepe seicentesco. Le visite saranno gratuite, ma a numero chiuso e sarà quindi necessaria la prenotazione. Le prenotazioni si possono effettuare agli infopoint del Comune di Lucca di piazza Curtatone e piazzale Verdi.

E per i più golosi, al via da questo giovedì (8 dicembre) all’11 dicembre  in piazza Guidiccioni il gustosissimo mercato Puro Cioccolato. Anche lo storico mercato del Carmine si anima con design artistico e mostre fotografiche questa domenica 11 e lunedì 12 dicembre e dal 17 al 23 dicembre: c’è il Meraki Market.

Gli artigiani e gli artisti che compongono il gruppo del Meraki market muovono dall’idea di proporre un nuovo tipo di mercato, orientato al design anche nella sua configurazione e frutto di un’attenta ricerca di prodotti e opere non convenzionali, dove ispirazione artistica e progettualità facciano la differenza, offrendo creazioni originali e pezzi unici. Questo, nel nome di quella “passione creativa” che è il significato della parola greca Meraki, scelta anni fa dalle ideatrici di questo progetto e messa in pratica con entusiasmo e condivisione da tutti i partecipanti.

Da non dimeniticare le installazioni artistiche disseminate in luoghi iconici del centro storico di Lucca a cura di artisti contemporanei internazionali, cui se ne aggiungerà una quarta. Questo giovedì (8 dicembre) sarà inaugurato uno dei 6 alberi di Natale che allieteranno le feste nel centro storico di Lucca, firmato dall’artista multimediale Francesco Zavattari: l’albero di Natale Lucense ad astra di piazza Guidiccioni, che sarà inaugurato l’8 dicembre alle 17. Sempre di Zavattari è l’installazione di Baluardo di Neve e di Stelle inaugurata domenica scorsa  (4 dicembre) nei sotterranei del baluardo san Martino.

Le altre installazioni in città sono quelle di piazza San Martino dell’architetto belga, ma naturalizzato lucchese, Michel Boucquillon e il Bosco di Natale di Emiliana Martinelli in piazza San Giovanni. In piazza Scalpellini c’è il #ReCycleXmasTree: n’essenziale struttura metallica i cui addobbi sono realizzati con bottiglie di plastica riciclata e illuminazione a led con timer di accensione a garanzia di risparmio energetico.

Tutte le installazioni aeree di Lucca Magico Natale hanno un costo energetico soltanto di 16 kw/h totale, mentre le installazioni a terra sono realizzate con materiali riflettenti dal costo energetico di appena 2,3 kw/h totali.

La mappa degli eventi

Lucca Magico Natale preview e mappe

Gli sponsor

LMN – Lucca Magico Natale è stato realizzato grazie ad un’nedita cordata di sponsor del territorio, che hanno contribuito alla realizzazione di eventi ed installazioni: Gruppo Giannecchini, Akc, Akeron, Wolters Kluwer, Associazione Lucchesi nel Mondo, Bper Banca, Banco Bpm, Banca del Monte di Lucca, Banco di Lucca e del Tirreno, Conflavoro, La Badiola, Lions Club Host e Le Mura, Rotary Club Lucca, Sistema Ambiente, Toscotec, Varia Costruzioni e Varia Versilia Ambiente.