
Ieri sera (2 aprile), nel corso dell’assemblea a Maggiano sui lavori pubblici partecipati, l’assessore con delega all’ambiente Francesca Pierotti, sollecitata dalle domande dei cittadini, è tornata a illustrare l’iter del riassetto dell’elettrodotto come proposto dalla società Terna Rete Italia al Ministero per l’Ambiente, che è titolato nel rilascio della Valutazione di Impatto Ambientale.Come già spiegato nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale non ha ribadito di non aver dato alcun assenso al progetto di Terna. Quello che ha fatto il Comune di Lucca, al pari di altre municipalità interessate dal riassetto, è stato sottoscrivere, lo scorso mese di dicembre, un verbale del tavolo tecnico che è servito ad una prima individuazione delle fasce di fattibilità delle nuove linee, con la previsione della contemporanea demolizione di altri tratti di esse già esistenti e che insistono su zone densamente abitate. Lo stesso tavolo tecnico è inoltre servito a delineare una prima proposta di localizzazione della nuova stazione elettrica non definita nella sua specificità.
Altra cosa – spiega l’amministrazione – è invece il progetto vero e proprio, per il quale lo scorso 20 marzo Terna Rete Italia ha chiesto l’attivazione della Via al Ministero.Il Comune di Lucca, al pari degli altri Enti coinvolti (Provincia di Lucca e Regione Toscana) avrà tempo fino al 19 aprile per presentare le proprie osservazioni, che dovranno in particolare valutare l’impatto dell’opera dal punto di vista paesaggistico e idrogeologico. L’amministrazione comunale inoltre ha promosso una assemblea per martedì (8 aprile) alle 21, a cui prenderanno parte il sindaco e l’assessore all’ambiente, oltre ai tecnici del Comune e di Terna. L’assemblea, che inizialmente doveva tenersi a Maggiano, si terrà invece alla scuola Custer De Nobili a Santa Maria a Colle, in quanto l’amministrazione ha ritenuto di dovere utilizzare uno spazio maggiore per dare a tutti la possibilità di partecipare. “Sarà quella – spiega il sindaco Alessandro Tambellini – la sede più opportuna per permettere da una parte a Terna di illustrare il progetto e dall’altra per consentire ai cittadini interessati di acquisire tutte le informazioni del caso. L’amministrazione comunale ritiene essenziale andare a superare la vecchia linea elettrica che insiste su zone densamente abitate. Questo deve avvenire con tutte le garanzie del caso, e ovviamente il Comune farà ciò che è necessario sia sul piano delle osservazioni alla Valutazione di Impatto Ambientale per quanto di competenza, sia nel chiedere tutte le forme di possibili alternative”. Il Comune ricorda ai cittadini che tutto il materiale messo a disposizione può essere consultato on-line sul sito del Comune, oppure duplicabile su Cd, da richiedere all’Urp di via del Moro. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0583/442411.
Leggi gli articoli:
Elettrodotto, spunta l’ipotesi di un Consiglio straordinario
Oltreserchio, petizioni e azioni legali contro i tralicci
Elettrodotto, la Pierotti: “Il piano dovrà essere mititgato”
No alla centrale elettrica, assemblea nell’Oltreserchio